Il cantante lirico Enzo Dara, oggi regista e docente di bel canto caro alla Scala di Milano, riceverà sabato 19 settembre nel Palazzo Ducale di Guastalla il Premio alla carriera “per i suoi cinquant’anni di teatro”. Il riconoscimento, istituito dalla Scuola di Musica Città di Guastalla (142 allievi, 15 professori, presidente Enrico Pirondini), verrà consegnato dal sindaco Giorgio Benaglia alle 18,30. Alla cerimonia sarà presente il Corpo Filarmonico G.Bonafini diretto dal maestro Cristiano Boschesi.
Enzo Dara, mantovano, classe 1938, “il più grande Bartolo di tutti i tempi” come diceva il maestro Alberto Zedda ricordando le sue straordinarie interpretazioni nel Barbiere di Siviglia, ha esordito in pubblico con un concerto a Bologna (20 aprile 1957) ma il suo debutto come basso-buffo è avvenuto a Reggio Emilia nell’Elisir d’amore, ovviamente nella parte del medico ambulante Dulcamara. Era il 1967.
Da allora la carriera di Dara è stato un autentico crescendo: per centinaia di volte ha interpretato i personaggi di Don Bartolo, di Don Magnifico e Dandini in Cenerentola, di Don Pasquale e Dulcamara nell’Elisir di Donizetti e di altri protagonisti immortalati da autori come Cimarosa, Paisello, Mozart. Ha cantato nei più prestigiosi teatri del mondo, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, dal Covent Garden di Londra al Bolshoj di Mosca, dall’Opera di Parigi al Colon di Buenos Aires, dallo Staatsoper di Vienna al Liceo di Barcellona; al suo fianco i più grandi artisti del Novecento. Memorabile la Tosca del Centenario (2000) a fianco di Luciano Pavarotti, Domingo sul podio, regia di Zeffirelli. Ha inciso 34 album con i più grandi direttori, in testa a tutti Claudio Abbado con cui ha collaborato per 24 anni (14 alla Scala, 10 in giro per il mondo); ha cantato con le più grandi orchestre come i Berliner Philarmoniker.
Nel 1990 ha intrapreso la carriera di regista debuttando al Filarmonico di Verona con il Barbiere di Siviglia.Ha smesso di cantare nel 2004 (ultima recita ad Atene). Da allora dirige stage per giovani talenti, in Italia e all’estero.
La premiazione a Dara è il momento clou di una co-produzione tra la Scuola di Musica ed il Corpo Filarmonico “G. Bonafini” per presentare l’Anno Scolastico 2009-2010 e l’annuncio di cinque borse di studio per allievi che desiderano imparare strumenti a fiato.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma