Spettacoli
Verdi tra denaro e psicoanalisi negli "Incontri d'Autore"
11 Ottobre 2011 - 18:16
Verdi tra denaro e psicoanalisi. Ecco i due temi al centro dei prossimi Incontri d’Autore nella splendida cornice del Ridotto del Teatro Regio, a ingresso libero, per la rassegna Verdi tra noi.
A ricordare che il grande compositore di Busseto fu un avvedutissimo amministratore del proprio patrimonio artistico, tanto da promuovere la fondazione di una società destinata a preservare i diritti d’autore e tuttora operante, la Siae (Società Italiana Autori e Editori), sarà l’avvocato Sveva Antonini nell’incontro di sabato 15 ottobre, alle ore 17.00. Nella giornata del calendario verdiano dedicata all’opera Luisa Miller, Simone Savina eseguirà al pianoforte brani scelti dall’opera. Laureata all’Università Cattolica di Milano, Sveva Antonini presta attività di consulenza in diritto d’autore con particolare riferimento al settore musicale e nell’ambito di festival e rassegne musicali in Italia, Spagna e Giappone. È partner fondatrice di Idealex, centro internazionale di consulenza e promozione delle arti. Nel 2009 ha pubblicato assieme a Josep Coll Rodriguez il “Manuale di sopravvivenza per musicisti” edito da Persiani Editore e ha pubblicato articoli per riviste del settore, tra cui Il Giornale della Musica. È relatrice in conferenze in materia di proprietà intellettuale e svolge attività didattica per istituti musicali.
La vicenda di adulterio, prescelta da Verdi per Stiffelio, sarà il punto di partenza per le considerazioni della psicoanalista Antonella Montezemolo, medico e membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e nipote di Giulio Gatti Casazza - l’impresario che diresse il Teatro alla Scala di Milano, prima di portare con sé al Metropolitan di New York Arturo Toscanini. Domenica 16 ottobre, alle ore 11.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, svilupperà il tema del senso di colpa nel melodramma verdiano. Ad accompagnare l’intervento Francesco Gibellini alla tromba e Pietro Aimi al fagotto, accompagnati al pianoforte da Roberto Esposito.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset.
Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Parma e Piacenza, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Fondazione Prometeo, Barezzi live, Premio Zanfi, iTeatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena, Arcus, Reggio Parma Festival, Iren, AD, ParmaIncoming.
VERDI tra noi
Incontri d’Autore
In salotto con Maurizio Alpi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
ingresso libero
giovedì 6 ottobre 2011, ore 17.00
Pier Luigi PIzzi
venerdì 7 ottobre 2011, ore 17.00
Filiberto Molossi
Sabato 8 ottobre 2011, ore 17.00
Veronica Ambrosini
Giovedì 13 ottobre 2011, ore 17.00
Giuseppe Martini
Sabato 15 ottobre 2011, ore 17.00
Sveva Antonini
Domenica 16 ottobre 2011, ore 11.00
Antonella Montezemolo
venerdì 21 ottobre 2011, ore 17.00
Maurizio Maggiani
giovedì 27 ottobre 2011, ore 17.00
Bruno Stori
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma