Il divorzio da Ashton Kutcher è stata una brutta botta per Demi Moore. L’attrice, ridotta a uno scheletro, sta sempre più male. Dopo il suo ricovero in ospedale a Los Angeles per "esaurimento", come ha dichiarato la sua portavoce Carrie Gordon, la quarantanovenne interprete di 'Ghost’ è stata costretta ad abbandonare il cast del film 'Lovelace'. La notizia era stata anticipata dal sito di gossip Tmz.com, secondo cui è stata la Moore a rinunciare ad interpretare il ruolo della femminista Gloria Steinem, per potersi concentrare solo sulla sua guarigione. Lo stesso sito aveva fatto sapere che l'attrice è stata ricoverata in clinica a Los Angeles per abuso di sostanze stupefacenti. Ma, in queto caso, la notizia è stata subito seccamente smentita.
"IL DIVORZIO E' COME LUTTO E PUO' FAR AMMALARE"
Una separazione è «come un lutto e può far seriamente ammalare». Lo dice Paola Vinciguerra, psicoterapeuta presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap), commentando il ricovero in una clinica dell’attrice Demi Moore dopo un forte periodo di stress dovuto alla separazione dal giovane marito.
«Persone come la popolare attrice Demi Moore che si sono separate dal partner hanno maggiori problemi, perchè si trovano sotto la lente dei media e quindi esposte a giudizi pubblici», aggiunge Vinciguerra. «Coloro che hanno subito la separazione, dopo anni di matrimonio – afferma l’esperta – vivono il divorzio con una risposta emotiva di grave disagio che si supera con grandi difficoltà. Ci sono uomini e donne che dopo la separazione cominciano ad avere mal di testa terribili, insonnia pesante, tachicardia, senso di soffocamento, attacchi di ansia, forti problemi gastrointestinali. Tutto generato – spiega Vinciguerra - dall’allarme provocato dal cambiamento che una separazione procura. Disturbi che colpiscono, anche se in maniera più lieve, pure chi tra i coniugi ha chiesto il divorzio». Secondo l’esperta, dunque, «quando due individui si separano hanno valori di stress molto alti. C'è un grande cambiamento nella loro vita che viene percepito come un allarme e quando non si supera lo stress – conclude – si va incontro a disturbi psicofisiologici molto seri».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma