Laura Ugolotti
Luca Sommi, Beppe Severgnini, Giuliano Molossi e Gian Paolo Dallara: tre generazioni a confronto per capire, insieme, chi sono gli «Italiani di domani». Sarà questo il cuore dell’ottava puntata di «Quarantotto», in onda questa sera su Tv Parma, dedicata ad un confronto tra i giovani di ieri e i giovani di oggi. «Abbiamo preso spunto dall’ultimo libro del giornalista Beppe Severgnini, che dà il titolo alla puntata - spiega Sommi -, per capire chi sono i ragazzi di oggi. Siamo partiti analizzando il ruolo delle nuove tecnologie, con cui i giovani ora hanno a che fare ma che prima non esistevano». Internet, i telefonini, i tablet hanno cambiato radicalmente la quotidianità delle persone e quindi anche il modo di approcciarsi alla realtà: subire questi media, oggi, significa perdere l’occasione di stare nel mondo, perché la vita è fatta anche di tecnologia. Una puntata ricca di spunti, quella in onda questa sera, in cui si sono toccati diversi argomenti che gravitano attorno al tema del confronto tra generazioni: dalla recente rielezione di Barack Obama, al momento politico nazionale. «Al cospetto di due giornalisti come Severgnini e Molossi è venuto poi spontaneo chiedersi quale sarà il futuro della carta stampata - aggiunge Sommi -; per l’editorialista del Corriere i quotidiani sono destinati a scomparire, mentre il direttore della «Gazzetta» è convinto che i giornali cartacei continueranno ad essere venduti, anche se in numero minore». Certo è che ci troviamo nel bel mezzo di una fase di grandi cambiamenti, in cui la comunicazione tra le generazioni è spesso difficoltosa: «Si dice che i nonni hanno costruito, i genitori hanno speso e ora ai nipoti tocca pagare il conto - racconta Sommi -; è vero che i meno giovani sono poco aperti alle nuove generazioni e poco disponibili a cedere la poltrona, ma i giovani dovrebbero essere i primi, dice ad esempio Severgnini, a riconoscere con umiltà i propri talenti e ad investire con tenacia su quelli, più che su passioni che non li porteranno da nessuna parte». La puntata, registrata al Circolo di lettura, «Luogo ideale di incontro tra le generazioni - sottolinea Luca Sommi -, perché legato alla tradizione eppure molto attuale», sarà trasmessa questa sera, alle 21, su Tv Parma.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Ragastà s
27 Novembre @ 22.22
Complimenti Sommi, stai conducendo un programma bellissimo. Veramente bello.
Rispondi