Lisa Oppici
Da «Le amiche» al «Settimo sigillo», dal «Posto delle fragole» a «L’avventura»: capolavori della storia del cinema firmati da due grandi maestri. A loro il D’Azeglio dedica la tappa di quest’anno (la quinta) della sua «Storia del cinema europeo» con la rassegna «Michelangelo Antonioni e Ingmar Bergman. Metafisiche dello sguardo», dal 21 marzo al 23 maggio.
Dieci serate in tre mesi, tutte gratuite: per avvicinare i giovani a nomi e titoli fondamentali della storia del cinema ma anche per permettere ai meno giovani di gustare di nuovo in sala film visti tempo fa e che «girano» poco o pochissimo su grande e piccolo schermo.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo cinematografico D’Azeglio con la collaborazione della Cattedra di Storia del cinema dell’Università, dell’Acec e del Centro sperimentale di cinematografia, è patrocinata dal Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), dalla Regione Emilia Romagna e dall’Ambasciata di Svezia, ed è possibile grazie al sostegno del gruppo Chiesi.
«E' una rassegna a cui teniamo molto e per la quale abbiamo accanto partner di rilievo, ed è fra gli eventi cinematografici più importanti dell’anno, in regione e non solo. Fondamentale il sostegno di Chiesi, che ci ha creduto da subito e con il suo contributo l’ha di fatto resa possibile, e fondamentale, e garanzia di qualità, il rapporto con l’Università, che per noi è storico: con Roberto Campari e Michele Guerra dell’ateneo di Parma, oltre che con il nostro Giovanni Cossio, crediamo di aver impostato un progetto di alto livello», spiega il presidente del D’Azeglio Luigi Lagrasta, che sottolinea: «La rassegna è a ingresso gratuito, ed è progettata direttamente da noi e non 'importata' da altri. Ed è a disposizione del territorio: le scuole possono telefonarci per proiezioni gratuite la mattina».
In questi tre mesi si avrà la possibilità di «entrare in una grande mostra: io la rassegna la vedo proprio così. Saranno tutte copie di alta qualità: digitali per Bergman - dice Lagrasta - e restaurate dalla Cineteca Nazionale di Roma per Antonioni. E ogni film sarà preceduto da una presentazione». Il tutto, sottolinea il presidente del D’Azeglio, in piena continuità con una tradizione ormai quasi quarantennale: «Nel 1975 il Cineclub inizia a vivere con 30 serate di storia del cinema a ingresso gratuito. Dopo 40 anni continuiamo a lavorare con lo stesso impegno per offrire il bel cinema, pur con le enormi difficoltà che stiamo attraversando. La nostra è la storia di una piccola grande sala che sta disperatamente cercando di non scomparire, patrimonio pubblico della città ma anche privato di tanti parmigiani».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma