Spettacoli
"Controtempi", il vento della cultura arriva dagli anni '70
20 Luglio 2013 - 19:45
Giulia Viviani
Resta fedele a se stesso pur riuscendo ogni anno a rinnovarsi e ad offrire alla città proposte originali. Si tratta del festival Controtempi, giunto alla sua dodicesima edizione e pronto a portare una ventata di cultura rigenerante nella torrida estate parmigiana. « Guardare agli anni ’70 senza nostalgismi –ha spiegato in conferenza stampa Massimo Bonini di Lune Nuove- riconoscendo il ruolo di quel decennio come fucina di grandi sperimentazioni, è alla base del confronto che la rassegna vuole stimolare». Guardando il programma emergono immediatamente i nomi: quelli di Cesare Basile e dei Giuradei (i fratelli Ettore e Marco), protagonisti rispettivamente delle serate del 23 e del 30 luglio nel cortile della Biblioteca Civica. Basile, uno dei più significativi esponenti della canzone d’autore italiana presenterà il nuovo disco, frutto della contaminazione con la tradizione popolare della Sicilia, sua terra d’origine. Anche i fratelli Giuradei presenteranno il loro ultimo lavoro che già tanti consensi ha ottenuto da pubblico e critica. Si cambia genere martedì 6 agosto, nella suggestiva cornice dei giardini di San Paolo, dove Pierpaolo Capovilla, già frontman de Il Teatro degli Orrori sarà protagonista di un reading musicale incentrato sulla figura e sui testi di Pier Paolo Pasolini: «Una proposta –ha sottolineato Guido Maria Grillo del MateriaOff, partner organizzativo- che richiama alla valenza civile che quest’anno abbiamo voluto che caratterizzasse Controtempi». Unico appuntamento che si svolgerà fuori dal centro storico, il concerto del 13 agosto di Hugo Race & the Fatalists alla Fattoria di Vigheffio. Per l’occasione, il musicista e produttore australiano che è stato parte dei Bad Seeds di Nick Cave, presenterà l’ultimo album della sua band. Con il 20 agosto, iniziano le serate all’insegna del cinema, la prima sarà con «Il futuro non è scritto-Joe strummer», ovvero la storia del cantante e chitarrista dei Clash in un docu-film del 2008 diretto da Julien Temple. Il 27 agosto sarà invece proiettato «Control», basato sulla storia di Ian Curtis, leader dei Joy Division. Il 6 e 7 settembre alla Casa della Musica verranno dedicate due giornate all’approfondimento sul ruolo sociale e storico della radio. Dopo le visite guidate alla Casa del Suono, ci saranno infatti alle 21 gli incontri tematici con i giornalisti e critici Enzo Gentile e Mario Luzzato Fegiz durante la prima serata, e la proiezione del film «I love radio rock», durante la seconda. Il 12 settembre infine, sempre alla Casa della musica, Riccardo Venturella e Gigi Cavalli Cocchi parleranno della carriera solista di Peter Gabriel, in un’ideale prosieguo dell’incontro della passata edizione sui Genesis. «Quella di Controtempi –ha detto l’assessore alla Cultura, Laura Ferraris- è una proposta inedita e cono una storicità definita. Siamo felici coinvolga diversi luoghi della città a cui teniamo e che si svolga nei mesi estivi, quando più è forte il desiderio d’evasione e di intrattenimento culturale di coloro che restano in città».
Guarda il servizio del TgParma
Il programma
|
●● 23 luglio, cortile della Biblioteca Civica Cesare Basile. Presentazione del nuovo disco dell’artista catanese, canzone d’autore, folk, rock e tradizione popolare. ●● 30 luglio, cortile della Biblioteca Civica Ettore Giuradei. La nuova generazione della musica d’autore. ●● 6 agosto, Giardini di San Paolo «La religione del mio tempo», Pierpaolo Capovilla legge Pier Paolo Pasolini. Reading-musicale. ●● 13 agosto, Fattoria di Vigheffio Hugo Race & the Fatalists. Il musicista e produttore australiano presenta dal vivo il nuovo disco della sua band. ●● 20 agosto, Giardini di San Paolo «Il futuro non è scritto - Joe Strummer». Proiezione del film-documentario (Irlanda, Regno Unito, USA, 2007), diretto dal regista britannico Julien Temple, sulla vita di Joe Strummer cantante e chitarrista della punk rock band britannica The Clash. ●● 27 agosto, Giardini di San Paolo «Control». Proiezione del film «Control» (UK, USA, Australia, Giappone, 2007), la storia di Ian Curtis, leader dei Joy Division, liberamente tratto dal romanzo autobiografico di Deborah Curtis, moglie di Ian. ●● 6/7 settembre, Casa della Musica, Casa del Suono «Tra radio e rivoluzione», con Enzo Gentile e Mario Luzzato Fegiz. Due giornate per approfondire l’importanza della radio e, al contempo, valorizzare il museo La Casa del Suono. Proiezione del film «I love Radio Rock», del regista Richard Curtis (Gran Bretagna, 2009). ●● 12 settembre, Casa della Musica «Peter Gabriel tra agnelli e passioni». Incontro su Peter Gabriel, sulla luminosa carriera, sul sofferto abbandono del gruppo madre. Un grande protagonista degli anni Settanta. A cura di Riccardo Venturella, con Gigi Cavalli Cocchi. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Inizio alle 21.00 (eccetto la prima giornata dell’appuntamento «Tra radio e rivoluzione», il cui inizio è alle 17.00). |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma