Mariacristina Maggi
E' stata presentata dal direttore artistico e presidente Egidio Tibaldi la ricca e variegata stagione del Theatro del Vicolo.
Molti gli interessati intervenuti all’ormai storico teatro di vicolo Asdente, tra cui l’addetto alle pubbliche relazioni Alberto Petrolini e la segretaria Tiziana Casertano, per conoscere le tante offerte del prossimo cartellone con la stagione che inizia subito con un omaggio a Verdi e poi rassegne, appuntamenti e laboratori con un appello rivolto particolarmente ai giovani: «da sempre alimento di questo progetto e di cui abbiamo fortemente bisogno» sottolinea Tibaldi che per il programma ha curato numerose regie tra cui «Antiche melodie verdiane...e poesia» (19 ottobre), «Dal sacro e al profano» (25 gennaio) e, visto il suo forte impegno per l’ambiente, «S.O.S.natura» (22 febbraio). Tra le proposte, uno spazio dedicato interamente alla danza (Les Jour del la dance) curato dalla coreografa Alessandra Montanini che alza il sipario sabato 18 gennaio con «Apollon Musagète» e «Le sacre du Printemps» dell’Accademia di danza Choros di Piacenza con musica di Stravinsky: presente in sala anche la danzatrice e coreografa Paola Cavolla -figlia della mitica Elisa Bertolla - che per l’occasione ha curato lo spettacolo del 15 febbraio.
Naturalmente grande spazio anche alla prosa tra cui ricordiamo l’appuntamento di sabato con «Dolci cornetti» della compagnia del Calandrino diretta da Nelita Carboni Rossi (dolce il ricordo dell’indimenticabile marito Tito Livio Rossi); e poi ancora il festival nazionale della Magia, il concorso nazionale Premio Arturo Benedetto Michelangeli, il premio letterario «Socrem» con la presenza di Rocco Caccavari, il progetto «Educare-riabilitare-essere» curato da Sandro Capatti (presentazione sabato prossimo alle 16); tanta musica, fiabe e il nostro amato dialetto che aprirà i battenti sabato 23 novembre con «La congiura di fevdatari» con Enrico Maletti che insieme al grande Alberto Michelotti (dal 28 settembre in libreria con «Le 27 opere di Verdi») ha regalato al pubblico un divertente siparietto alla parmigiana. E poi ancora laboratori teatrali, di poesia, il progetto letterario curato da Rita Caruso e l’ospitalità a numerose compagnie. Per info: www.theatrodelvicoloparma.it.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma