Strajè-Stranieri
A Langhirano musica e amore per il benvenuto ai piccoli saharawi
10 Luglio 2009 - 19:04
Domani torna la festa «Langhirano solidale», organizzata da Help for Children Langhirano in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la rete di associazioni che collaborano al progetto di ospitalità per i bambini saharawi, che vede quest’anno la sua settima edizione.
Il programma della festa
La festa, occasione nella quale il paese darà il benvenuto ai piccoli, inizierà domani alle 18.30, in piazzale Celso Melli dove i bambini saranno coinvolti nei giochi del passato del gruppo storico «Il Leone rampante», dalla truccabimbi e dal disegnatore Fogliazza e l’attrice di «Europa teatri», Loredana Scianna per la presentazione narrata de «Il papà delle favole», l’audio-libro di Cesare Pastarini il cui ricavato è a favore dell’Ospedale dei bambini. A partire dalle 20 tutti a cena in via Battisti, chiusa al traffico, con tavolate e griglie. Dalle 21 sul palco saliranno i dodici elementi della «Soul Busters Band» con il loro repertorio di soul e rhythm and blues. Il repertorio scelto dai Soul Busters attinge da quello che è ormai considerato classico nel genere soul e rhythm and blues: si spazia da pezzi di Wilson Pickett, ad interpretazioni entrate ormai nella cultura comune musicale di Aretha Franklin, da Otis Redding al recentemente scomparso James Brown, per arrivare, infine, al repertorio tratto dagli ormai leggendari Blues Brothers.
Non di minore importanza è, infine, lo spettacolo correlato all’esecuzione musicale sul palco: i musicisti e i cantanti offrono allo spettatore uno show completo di coreografie, in rigorosi abiti eleganti, e non mancano di coinvolgere il pubblico con pezzi di grande impatto musicale.
La particolarità dei Soul Busters può essere facilmente rintracciata nella scelta di affidare a sole voci femminili la sezione vocale, sia solista, sia corista: in questo modo, ogni interpretazione assume una forma smaccatamente originale e differente da altre tipiche esecuzioni di soul e rhythm and blues, dovendo interpretare pezzi quali, ad esempio, Mustang Sally di Wilson Pickett, o (Sitting on) the dock of the bay, di Otis Redding.The Soul Busters Band è formata da musicisti professionisti con svariate esperienze musicali alle spalle e, nella maggior parte dei casi, con diplomi e attestati riconosciuti. I componenti della band: Cecilia (voce solista), Caterina Votta, Chiara Monteverdi, Chiara Ponzi (voci coriste), Mattia Santini (chitarra), Luca Branchi (basso elettrico), Francesco Repetti (Batteria), Nicola Dall’Asta (tromba), Roberto Ughetti (trombone), Fabio Bocchi (saxofono baritono/tenore) Alessandro Di Pasquale (saxofono tenore/soprano), Gianfranco Pinto (tastiere), Alberto Giusiano (fonico e dj set).
Progetto ospitalità bambini saharawi
Da sette anni Langhirano partecipa al progetto di accoglienza estiva dei bambini Saharawi promosso da Help for children Parma.
In arrivo dai campi profughi del deserto algerino - dove il loro popolo vive in esilio da più di 30 anni dopo l’occupazione delle terre d’origine da parte del Marocco - i «piccoli ambasciatori di pace» trascorrono le vacanze nel Parmense per sfuggire al caldo insopportabile del deserto, per effettuare tutti gli accertamenti medici periodici consigliati ai bambini della loro età, e per nutrirsi con cibi più naturali e sani rispetto a quelli inscatolati che arrivano grazie agli aiuti umanitari.
Attraverso il loro sorriso possiamo conoscere la storia di un popolo che, nella sofferenza, conserva una profonda dignità di diritti civili e di democrazia che solo attraverso la conoscenza resiste e sopravvive.
Il progetto vede quest’anno la sua settima edizione grazie alla generosità e all’aiuto di enti, associazioni locali e cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma