L'obiettivo del governo, anche a fronte dei fatti di via Padova a Milano, è «attuare una robusta politica dell’integrazione che è l’altra faccia della medaglia della sicurezza». Lo ha detto il ministro del Welfare Maurizio Sacconi a margine della presentazione dell’anno europeo della lotta alla povertà. Sacconi ha poi anticipato che «presenteremo presto il Piano nazionale per l’integrazione». Un progetto che, secondo quanto si apprende, dovrebbe essere pronto per il mese di febbraio.
Sacconi ha poi spiegato che «Milano è una città accogliente» e l’episodio di guerriglia urbana che ha colpito la zona di via Padova «riguarda alcune componenti dell’immigrazione soprattutto quando si trova concentrata nei cosiddetti ghetti nelle grandi città».
La vicenda
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
luca
16 Febbraio @ 15.12
esatto Massimo,proprio così..... pressioni economiche.... esempio... dalla Libia continuano ad arrivare barconi di disperati,in barba agli accordi??? BENE... quand'è così,io stato italiano,non ti do piu' neanche un pio.... se gli accordi non li rispetti tu,perchè dovrei io,Italia???? e se qualcuno là si mette a fare il furbo (sappiamo benissimo chi) metto una flotta di navi nel Canale di Sicilia.... basta un colpo d'avvertimento.... capiscono subito l'antifòna..... dopo ci bloccheranno la fornitura di gas,ma chissenefrega.... ne prendiamo un po' di piu' dai russi..... questo era un esempio..... ma piu' in generale,l'Italia,come nazione in quanto tale, dovrebbe chiudere i rubinetti a tutte quelle nazioni che permettono alla loro gente di emigrare qui indiscriminatamente.... zero euro....ma neanche un fiammifero usato.... sono certo che poi scenderebbero a patti..... ed al primo successivo sgarro,sospensione a tempo indeterminato.... parlavo di emigrazione.... PARDON ... INVASIONE.... P.S.:si parla di rastrellamenti..... dopo i fatti di Milano... questo è un po' troppo.... i rastrellamenti li facevano le SS.... prendere provvedimenti sì,ma stiamo attenti a non farla fuori dal vaso.....
Rispondi
massimo
15 Febbraio @ 23.34
Caro antonio i 600 e 1000 euro sono effetto dell'eccesso esubero di manodopera poco qualificata, se ci fosse una politica seria, legalitá e trasparenza, gli stagionali delle arance guadagnerebbero quello che guadagnano a parma con i pomodori e i vaccari qualcosina di piú, se fosse ben pagato lo farebbero anche piú parmigiani. Non sono tutti laureati caro il mio antonio...Ti aggiungiamo al club di mauro che giustifica i criminali...perché l'italia é stata un paese colonizzatore e perché Tanzi ha rubato...complimenti...Le stesse persone che sono cosí aperte...sono le stesse che quando vengono toccate personalmente da un atto criminoso si trasformano in rambo e non si limitano a scambiare idee e proposte in un forum...PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA DELINQUENZA STRANIERA CÉ DA FARE PRESSIONI ECONOMICHE AI PAESI DA CUI VENGONO QUESTE PERSONE. Il mercato vince su tutto ...in questo sistema...quindi...c'é da modificare il mercato..creare un interesse economico nel fare uscire da questi paesi solo brave persone. Ripeto..straniero non é sinonimo di delinquente, ma ci sono comunque un gran numero di delinquenti e persone con comportamenti deleteri alla nostra socetá di origine straniera.
Rispondi
gianfranco ferrari
15 Febbraio @ 22.09
Ma dove sono finiti quelle teste di legno pregiato dei comitati di benvenuto ? di cosa si stanno occupando ?
Rispondi
roberto
15 Febbraio @ 21.54
Come stavamo bene a Parma quando eravamo tutti parmigiani! Come stavano bene a MIlano quando tutti erano milanesi! Quanto staremo bene in Italia quando saremo ancora tutti Italiani!!!
Rispondi
roberto
15 Febbraio @ 21.26
Ma Sacconi cosa vuoi integrare!!! Sta gente vuol ben altro e gli Italiani ascoltali bene VOGLIONO pure loro BEN ALTRO!!! Rifletti bene e ascolta la povera ed onesta gente!!
Rispondi
Mostra altri commenti