Dalla vita bruciata per strada - che per migliaia di adolescenti africane significa povertà, droga, abbandono della scuola, fine dei legami familiari e della fiducia in se stesse - al difficile ma straordinario recupero attraverso un percorso che ha unito teatro e riabilitazione sociale. È la storia di venti ragazze di strada di Nairobi e dell'avventura che le ha portate a diventare protagoniste di uno spettacolo teatrale, una storia che è ora al centro del libro che verrà presentato oggi alle 17,30 al Teatro al Parco.
«Malkia - Regine» è il titolo del volume curato dall'autrice e drammaturga parmigiana Letizia Quintavalla e dalla pedagogista di Reggio Children, Lorella Trancossi, che in quelle pagine raccontano il lungo percorso di teatro-formazione, che a quel gruppo di giovani donne africane ha offerto un'occasione di riscatto.
Oltre alle curatrici, interverranno anche Martina Vitale Ney e Renata Torrente di Amref, l'organizzazione sanitaria africana responsabile del progetto, e Alessandra Belledi, direttrice del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti che ha collaborato dall'inizio all'iniziativa. La presentazione sarà introdotta da Marcella Saccani, assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità della Provincia di Parma, istituzione che ha contribuito al progetto, e da un video-documentario a cura di Angelo Loy, che ripercorre il lavoro che ha portato alla realizzazione dello spettacolo.
Tutto nasce dal progetto Malkia («Regine» in lingua swahili), un laboratorio al femminile nato nel 2005 come attività di recupero all'interno del programma Children in Need, progetto di riabilitazione sociale per i ragazzi e le ragazze di strada che Amref gestisce dal 1999 alla periferia di Nairobi e che ha dato vita allo spettacolo teatrale, andato in scena al Teatro al Parco nel 2009, «Il cerchio di gesso», coinvolgendo per la prima volta un cast composto prevalentemente da giovani donne africane.
Questo libro si offre al mondo dell'educazione, ma anche della cooperazione internazionale, come un punto di vista, un modo possibile di integrare, sia nelle riflessioni che nell'azione, la cultura teatrale e quella pedagogica. Gli utili della vendita saranno interamente a sostegno del progetto Children in Need di Amref a Nairobi.
Al libro è allegato il video documentario che attraverso la voce e i volti dei protagonisti ripercorre tutta la ricerca teatrale e l'allestimento dello spettacolo «Il cerchio di gesso».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma