Parma è la mia città. Non la cambierei per niente al mondo». Carattere deciso e sicuro di sé. Arrivato in Italia vent'anni fa, si sente un parmigiano e la erre moscia è ormai parte integrante della sua parlata. Si chiama Ndreu Shpendi, ha 41 anni ed è nato a Fier, in Albania. Le prospettive lavorative quasi inesistenti non lo demoralizzano. Decide di studiare e laurearsi in Economia e commercio. La delusione però arriva presto. «Non c'era lavoro nel mio Paese quindi insieme a un gruppo di albanesi sono partito. Non è facile decidere di lasciare la propria terra. Ma ho cercato una possibilità in Italia». Clandestino. Accolto a Bari in una struttura per immigrati. «Dopo poco tempo ci hanno portato a Parma. Eravamo un centinaio», racconta Ndreu. Non è facile trovarsi in una città sconosciuta, dove si parla un’altra lingua e dove lo sguardo della gente è interpretato come pregiudizio. Eppure Ndreu lo ripete più volte: «Non mi sono mai sentito discriminato. Anche per questo motivo non ho mai pensato di essere inferiore a nessuno». Con grande umiltà e determinazione ha iniziato a lavorare all’interno di un grosso prosciuttificio. «Ho imparato il mestiere e adesso da dipendente sono diventato un imprenditore», la voce si ingrossa. E’ l'orgoglio per un traguardo importante raggiunto. Ndreu, acquisiti i «trucchi» del mestiere e dopo anni di lavoro alle dipendenze altrui, è riuscito a mettersi in proprio. «Ho un’azienda per la lavorazione dei prosciutti. Certo, non è facile “entrare nel giro”. Trovare clienti, ma sono fiducioso». Adora Parma, soprattutto dopo aver visitato tante altre città «non ci sono paragoni», ribadisce. L’Albania è nel suo cuore. Le sue radici sono lì, al di là dell’Adriatico. E poi anche l’amore lo lega alla sua terra. «Mia moglie è albanese. Abbiamo due bambini stupendi». L’Albania è una tappa obbligatoria tutti gli anni. «Io e mia moglie andiamo a trovare i nostri genitori, ma non posso negare che per me Parma è importante quanto la mia “casa”»
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Siano
18 Agosto @ 11.44
Magari ha usuruito dei 15 mila Euro dati dal Sr. Vasco Errani ai soli cittadini extracomunitari!va là.....
Rispondi