Video
Gossip, Fun, Spettacoli
Notiziepiùlette
Palazzo Ducale
Eugenio di Savoia
Eugenio di Savoia è la figura al centro della conferenza in programma al Palazzo Ducale, sala degli uccelli, martedì 15 aprile, alle 18.
Il professor Riccardo Balzarotti indagherà la figura di un uomo che ha fatto parlare molto di sé in Europa e che è considerato uno degli ultimi capitani di ventura del vecchio continente.
Nato a Parigi nell’ottobre del 1663, morì a Vienna nel 1736. Il Nobile Cavaliere, come recita il sottotiolo della presentazione alla conferenza, visse un vita molto intesa tra Francia, Austria, Italia del nord, Paesi bassi e Penisola balcanica. Fu considerato uno dei migliori strateghi del suo tempo e le sue imprese contro i turchi ne rendono conto. Assicurò agli Asburgo la possibilità di imporsi nell’Europa centrale e orientale.
Un’esistenza, la sua, interamente dedicata a imprese di guerra e diplomatiche di grande rilievo. E’ ricordato per le varie imprese portate a termine, tra cui l’assedio di Belgrado contro i turchi nel 1688, il soccorso prestato al cugino Vittorio Amedeo II di Savoia in Italia nel 1690, la vittoria di Zenta sempre contro i turchi nel 1697. A questo si aggiunge la sua presenza a Milano il cui governatorato lasciò nel 1716 per quello dei Paesi Basi. Il Palazzo del Belvedere, sua residenza a Vienna, testimonia il gusto di un abile uomo di guerra ma anche di un raffinato uomo di cultura.
Un personaggio europeo, per molti versi, a cui si vuole rendere omaggio ad oltre 350 anni dalla nascita. L’iniziativa è promossa dalla sezione di Parma dell’Associazione nazionale arma di cavalleria e amici del cavallo e grazie alla disponibilità del docente e storico Riccardo Balzarotti. «I rimandi alla figura del principe Eugenio di Savoia – spiega la presidente dell’Anac locale Paola Mattiazzi – sono numerosi, a partire dalla marcia della Cavalleria che prende il nome proprio da lui. La conferenza è stata pensata come momento di approfondimento e rientra fra le proposte culturali che la nostra sezione promuove per mantenere vivo il ricordo della “Cavalleria” a Parma. La nostra città ha infatti ospitato fino alla fine della seconda guerra mondiale numerosi reggimenti sia in Pilotta che nella fortezza della Cittadella e il Palazzo ducale è stato per molto tempo sede della scuola di applicazione di fanteria. A rimarcare l’importanza dell’evento sarà il neo eletto presidente nazionale Anac, maggiore Alipio Mugnaioni».
Il professor Riccardo Balzarotti è stato ufficiale nei «Lancieri d’Aosta», è docente universitario e si occupa di conservazioni di musei e collezioni, oltre che dell’organizzazione di mostre storico documentali. E’ presidente dell’Associazione Amici dei musei spezzini e della Lunigiana ed è delegato per La Spezia delle Guardie d’Onore, è insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. «Il mio intervento – spiega – ha lo scopo di approfondire la conoscenza di questo straordinario personaggio ricordato, cantato e festeggiato in tutta Europa, ma poco conosciuto in Italia».
La conferenza è a ingresso gratuito. Dopo la conferenza la sezione Anac di Parma organizza un momento conviviale al ristorante Corale Verdi, per prenotazioni: presidente Paola Mattiazzi 3384961295, oppure 0521243509, vicepresidente Franco Bacchieri 0521488551.G.C.Z.
Lealtrenotizie
VERITA' CHOC
TRAVERSETOLO
Calcio
cosa fare oggi
Ospreys 37-14
ITALIA/MONDO
SPORT
SOCIETA'
Gran Bretagna
MOTORI