Video
Gossip, Fun, Spettacoli
Notiziepiùlette
Cultura
Alberto Bevilacqua
E' un dovere prima ancora che un piacere per Parma ricordare Alberto Bevilacqua.
Sabato alle ore 18, presso la Chiesa di San Vitale di Strada Repubblica, sarà commemorato lo scrittore e poeta parmigiano Alberto Bevilacqua ad un anno dalla scomparsa, avvenuta a Roma nel settembre dello scorso anno.
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Parma Lirica e dal Coro Lirico Renata Tebaldi diretto da Sebastiano Rolli, vedrà la partecipazione straordinaria del basso Michele Pertusi, del violinista Maurizio Daffunchio, della pianista Serena Fava.
L’ascolto di brani musicali di Mozart, Rossini e Verdi, che furono cari allo scrittore, sarà intervallato dalla lettura di alcuni dei suoi più significativi componimenti poetici a cura degli artisti presenti.
Nato a Parma il 27 giugno del 1934 e allievo di Attilio Bertolucci al Romagnosi, Alberto Bevilacqua iniziò a pubblicare i suoi scritti, poco più che ventenne, sul supplemento letterario della Gazzetta di Parma. La sua città natale e il carattere della sua gente sono stati spesso al centro della sua vasta produzione di romanzi, tra i più famosi dei quali «Una città in amore», «La Califfa» che ha come protagonista l’intrigante «slandra» impersonata poi, nel film diretto dallo stesso Bevilacqua, da Romy Schneider, e «Questa specie d’amore» che vinse, nel 1966, il premio Campiello e il David di Donatello nella sua versione cinematografica con Jean Seberg e Ugo Tognazzi.
Per volontà della famiglia di Alberto Bevilacqua, che ha fortemente sostenuto l’evento, l’incasso, con ingresso a offerta, sarà devoluto in beneficenza.
Lealtrenotizie
VERITA' CHOC
TRAVERSETOLO
Calcio
cosa fare oggi
Ospreys 37-14
ITALIA/MONDO
SPORT
SOCIETA'
Gran Bretagna
MOTORI