Le montagne, i boschi e i laghi scendono a valle domenica. Sarà una giornata ricchissima di appuntamenti, fin dal mattino. Si inizia alle 10, nel Salone degli Acrobati del castello: dopo i saluti della Soprintendenza Bap di Parma e Piacenza e del sindaco di Langhirano si terrà il convegno «Uomo e biosfera» per affrontare il tema della candidatura Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano. La presentazione e la tavola rotonda saranno coordinati da Soprintendenza, Comune di Langhirano, Provincia di Parma, Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Parchi del Ducato, Università, Camera di Commercio e Fondazione Borri. Poi largo alle bellezze con la premiazione del concorso fotografico «#TorrechiarascattiInnamorati» a cura delle cantine del territorio promotrici di Prosciutto in vigna, realizzato nel Festival del Prosciutto di Parma 2014. Si susseguiranno attività per bambini e ragazzi: giochi didattico-naturalistici a cura di Parchi del Ducato con gli animatori di Esperta e laboratori di disegno naturalistico con Maria Elena Ferrari. Le magiche atmosfere dei fotografi rapiranno con le mostre «Atmosfere in Appennino» di Misha Cattabiani, Erik Concari e Roberto Roberti; «Schegge d’Appennino» di Giovanni Garani, «Monte Sporno: parco naturale?» di Jacopo Ferrari e «Immagini dal passato delle terre alte» di Andrea Agostini. E ancora «L’arte di tessere il telaio» offrirà dimostrazioni dal vero e creazioni di tessiture. Video e filmati saranno proiettati dal Centro culturale di Torrechiara, mentre nel pomeriggio le visite guidate a cura di Melusine associazione culturale andranno a braccetto con le medievali presenze del gruppo storico Il Leone Rampante negli angoli più suggestivi del castello. Per i più sportivi da non perdere le passeggiate guidate, le escursioni in mountain bike (alle 14 ritrovo al Parco Martingo con AS Torrechiara e Scuola italiana Mtb), le prove di tiro con l’arco con gli Arcieri del Monte Fuso e Nordic walking a cura di Liberi Spazi (piazzetta Iat). Un colorato e genuino mercato organizzato da Rete Ape, Coop 100 Laghi e Gastronauti sarà operativo dalle 10 alle 18, mentre bus navetta partiranno per prosciuttifici, caseifici e cantine del territorio ogni ora.
E per ammirare il castello in tutta la sua bellezza dentro e fuori, Terre Emerse propone una Escursione Guidata con partenza alle 10,00 a Torrechiara con un percorso adatto a tutti sulle colline e in mezzo ai vigneti, , rientro per ora di pranzo( info e prenotazioni 339.4876053). Possibilità di pranzo a menù convenzionato presso il ristorante "il Mulino", in tempo per godere delle altre attività previste in Castello fino alle 17
L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per le Province di Parma e Piacenza e dal Comune di Langhirano, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, l’ente Parchi del Ducato, l’Unione Montana Parma Est con il patrocinio dell’Apt Servizi Regione Emilia Romagna.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma