Video
Gossip, Fun, Spettacoli
Notiziepiùlette
Teatro
Un ritratto impietoso ed espressionista dell’Italia di oggi, che emerge dalla voce e dal corpo di quelle che potrebbero essere persone qualunque del Belpaese.
E’ incandescente la materia trattata da «In nome del popolo italiano», lo spettacolo tratto da un nuovo testo teatrale dello scrittore parmigiano Matteo Bacchini, che andrà in scena domani alle 21 al Teatro al Parco in collaborazione con Uot, Unità di organizzazione teatrale, produttrice dello spettacolo. Interpretata da Daniele Bonaiuti e Silvia Frasson, anche registi con lo stesso Bacchini, «In nome del popolo italiano» è la deposizione strampalata di un uomo che illustra a un maresciallo dei carabinieri come si trasforma un matrimonio in un funerale, con annessa testimonianza della sposa in quanto persona disinformata dei fatti (e di tutto il resto). Una piccola tragedia all’italiana che riprende dalla commedia all’italiana il gusto di far parlare i poveri diavoli, gli ultimi che saranno gli ultimi. E di farli parlare a modo loro, saltando gli ostacoli della grammatica e del vocabolario. Il ritratto del Belpaese è un frullato di ignoranza, un cocktail di luoghi comuni, una miscela pericolosa di consumismo e miseria.
Per la rappresentazione feroce che dà dell’Italia contemporanea, e il linguaggio innovativo fra espressionismo e commedia all’italiana, «In nome del popolo italiano» è stato scelto dal collettivo di traduzione La Langue du bourricot dell’Université Paris 8 per una traduzione sperimentale in francese. Diciotto traduttori, coordinati da Céline Frigau Manning e con l’aiuto di un regista teatrale, hanno lavorato insieme sul testo scegliendo come riferimento stilistico la lingua delle periferie parigine. La traduzione, con testo italiano originale a fronte, è stata pubblicata nel maggio 2014 a cura di Antonella Capra da Presses Universitaires du Mirail (Université de Toulouse II) nella collana della dedicata alla nuova scena internazionale.
Presentazione alla Feltrinelli
Il volume sarà presentato oggi alle 18 alla Feltrinelli di via Farini. Chi si presenterà in biglietteria al Teatro al Parco con una copia del libro avrà diritto a un biglietto scontato del 50%.
Biglietti: Intero euro 14, Ridotto euro 12/10/6. I biglietti si acquistano alle librerie Feltrinelli di Strada Farini e del Barilla Center, al Teatro al Parco e online sul sito www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole. Tel. 0521 989430.
Lealtrenotizie
TRAVERSETOLO
cosa fare oggi