Lunedì 19 ore 21,15
Vengono questa sera riproposti altri due importanti eventi inseriti nell'ambito della rassegna "Le Capitali dell'Arte.I tesori raccontati" ospitati alla Galleria Nazionale . Il primo appuntamento sarà con Salvatore Settis, uno tra i più importanti archeologi e storici dell’arte italiana, che presenterà Collezionando colossi: Statue Farnesiane tra Roma e Parma. La famiglia Farnese era proprietaria a Roma del Colle Palatino e aveva accesso alle rovine delle Terme di Caracalla. Da questi scavi, i Farnese estrassero molte statue colossali, due delle quali approdarono al Palazzo della Pilotta di Parma. E proprio partendo dai colossi di Parma, Salvatore Settis, racconta la storia affascinante e rocambolesca dei celebri gruppi scultorei farnesiani.
Argomento del secondo incontro sarà ,il Rinascimento fantastico di Correggio alla Camera di San Paolo, presentato da Valerio Terraroli, docente di Storia della critica d’arte, Museologia e Storia delle arti decorative presso l’Università di Verona, dove dirige dal 2015 anche il Centro di ricerca “Rossana Bossaglia” per le arti decorative, la grafica e le arti dal XVIII al XX secolo.Sebbene rinchiusa nel Monastero di San Paolo a Parma come monaca di clausura, la nobile badessa Giovanna Piacenza poté vivere come una principessa. Così fece affrescare il suo appartamento monacale dal migliore pittore del suo tempo, Antonio Allegri detto il Correggio, e nacque, tra il 1518 e 1519, la celebre “Camera della Badessa”, uno dei capolavori pittorici del Rinascimento italiano, di cui Terraroli racconterà la storia, le complesse immagini e i gustosi retroscena.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata
Powered By GMDE srl
Comment
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma