×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 20 Ottobre 2025


Storia: la strategia della tensione

Storia:  la strategia  della tensione

Il 12 dicembre 1969 con la strage di Piazza Fontana a Milano iniziò quella che fu definita dal settimanale britannico «The Observer» la strategia della tensione, che si concluse il 4 agosto 1974 con l’attentato al treno Italicus. La stagione dello stragismo minò gravemente le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell’Italia, con l’aggravante che in oltre quarant’anni non sono stati condannati né i mandanti né gran parte degli esecutori. Di questi temi, oggi alle ore 17,30 presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in vicolo delle Asse 5, parlerà Mirco Dondi, docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna, esperto di storia del terrorismo e autore del volume «L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974» (Laterza 2015). Dialogheranno con lui Teresa Malice e Domenico Vitale dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea e Luca Fregoso del Liceo scientifico Ulivi.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI