GAZZAREPORTER

Raro avvistamento: fotografata la nutria albina nella golena del Po

Un raro esemplare di nutria albina è stato fotografato oggi, giovedì 4 settembre, nella golena del Po, in terra Parmense. Non si rivela appositamente la località per evitare che l’animale possa essere disturbato dai curiosi e per evitare che possano accadere fatti spiacevoli che, purtroppo, in passato, dopo la pubblicazione di una notizia analoga, si erano verificati. L’esemplare albino è stato avvisato nella golena del Po ed è stato immortalato da Paolo Panni, collaboratore della ed esperto conoscitore dei segreti e delle terre del Grande fiume. La nutria bianca, riconoscibile per il suo manto bianco e gli occhi rosa o rossi, è il risultato di una mutazione genetica che provoca l'assenza di pigmentazione. L'albinismo nella nutria è molto raro e rappresenta un'interessante curiosità sia per i biologi che per gli appassionati di fauna selvatica. Le nutrie albine mantengono le stesse abitudini comportamentali e alimentari delle loro controparti pigmentate. Vivono in ambienti semi-acquatici, lungo le rive di fiumi, laghi e zone umide, e si nutrono principalmente di piante acquatiche. Nonostante il loro aspetto distintivo, le nutrie albine affrontano sfide considerevoli in natura. L'assenza di pigmentazione le rende più visibili ai predatori e più sensibili alla luce solare diretta, aumentando il rischio di scottature e problemi alla vista. Questo rende la loro sopravvivenza particolarmente difficile.