Comunicato Stampa: CRV - Sandonà: “Rapporti culturali tra Italia e Cina sempre più stretti, nel nome di Marco Polo"

Sandonà: “Rapporti culturali tra Italia e Cina sempre più stretti, nel nome di Marco Polo. Tra i progetti anche un audiovisivo che celebra il grande viaggiatore veneziano”

(Arv) Venezia 17 set. 2025 -       Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e il presidente della Prima commissione consiliare, Luciano Sandonà, hanno presentato il progetto audiovisivo ‘Italia-Cina, un viaggio creativo su Marco Polo’, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e dall'Ambasciata d'Italia in Cina. Il presidente Ciambetti ha introdotto la conferenza stampa sottolineando che “questo progetto audiovisivo rappresenta, non soltanto un’occasione di confronto e di conoscenza, ma anche un ponte ideale tra civiltà, linguaggi e creatività. ‘Italia-Cina, un viaggio creativo su Marco Polo’, non è soltanto un titolo evocativo: è un richiamo alle radici profonde di Venezia e del Veneto, che attraverso la figura di Marco Polo hanno saputo aprire strade nuove, non solo di commercio e di esplorazione, ma anche di dialogo tra culture lontane. La storia di Marco Polo ci insegna che la vera forza dell’uomo non risiede nella chiusura, ma nella capacità di attraversare confini e abbattere barriere. Ringrazio il consigliere Sandonà per aver promosso questa presentazione a palazzo Ferro Fini, per promuovere un progetto che guarda al passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, perché proprio nelle radici della nostra storia possiamo trovare gli strumenti per affrontare le sfide della contemporaneità.” Luciano Sandonà ha presentato il progetto ‘Italia–Cina: un viaggio creativo sulle orme di Marco Polo’, legato ai rapporti fra Italia e Cina. “Come ben sapete – ha detto Sandonà - questo Consiglio regionale ha attivato dei percorsi di collaborazione in occasione del settimo centenario dalla morte di Marco Polo con la Cina, Paese visitato dal grande viaggiatore veneziano, per creare sinergie tra la nostra Venezia e l’Oriente. Con questa presentazione, che ho fortemente voluto, qui, oggi, a palazzo Ferro Fini, relativa a un progetto legato a un audiovisivo, la cui produzione è promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e dall’Ambasciata d’Italia in Cina, si vogliono saldare ancor più i rapporti culturali tra i due Paesi.” “Dopo il successo ottenuto alla Mostra del Cinema di Venezia, approda ora nella Venezia di Marco Polo il progetto audiovisivo dedicato appunto al grande viaggiatore, nella sua cornice ideale, a poche centinaia di metri da dove Marco Polo salpò alla volta dell’Oriente e della lontana Cina – ha aggiunto Sandonà - In una cornice di grande valore storico e culturale, simbolo per eccellenza del legame tra la città lagunare e il celebre viaggiatore veneziano, ponte tra Oriente e Occidente. Il progetto nasce con l’obiettivo di celebrare il dialogo culturale tra Italia e Cina attraverso arti visive e musicali, restituendo in chiave contemporanea il messaggio universale di apertura, scambio e conoscenza che Marco Polo ha lasciato in eredità. Elemento centrale dell’iniziativa è la canzone ‘Marco Polo’, composta da Francesco Morettini e da Luca Angelosanti, eseguita dalla cantante Valentina Volpe Andreazza, presidente del CEM Italia e fondatrice di Music4diplomacy. Il brano interpreta con sensibilità artistica il tema del viaggio e dell’incontro tra culture. Il videoclip ufficiale, girato tra Venezia e Sacile e diretto dal regista Davide Legni, restituisce attraverso le immagini l’essenza di questo dialogo tra mondi lontani e la sorprendente attualità del messaggio di Marco Polo.” “Ringrazio il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, da sempre promotore di iniziative legate a Marco Polo e alle celebrazioni per il grande viaggiatore veneziano, la cantante Valentina Volpe Andreazza, Francesco Morettini, compositore, autore e produttore, Davide Legni, regista del videoclip ‘Marco Polo’, John Pedeferri, giornalista di SkyTG24 e autore del podcast ‘Trafugarte’”, ha concluso Luciano Sandonà.La cantante Valentina Volpe Andreazza ha confidato che “noi artisti cerchiamo di connettere le persone facendole riflettere sull’importanza della bellezza, che va raccontata al mondo. La nostra missione è raccontare le storie, promuovere messaggi di dialogo interculturale, di pace, di bene. Il progetto è un viaggio creativo sulla figura di Marco Polo, che in Cina è conosciutissimo e ben celebrato. È incredibile che in Italia non ci sia nulla a lui dedicato. Ma questo è il nostro contributo per rendergli il tributo che Marco Polo indubbiamente merita.” Il maestro Francesco Morettini, compositore, autore della canzone ‘Marco Polo’, ha spiegato come è stato realizzato il progetto musicale, “incentrato sulla curiosità per tirare fuori il racconto di una persona, indubbiamente straordinaria, come è stata Marco Polo.” “Abbiamo cercato di tratteggiare Marco Polo come una figura sfuggente, che segue il tema del viaggio che, in fondo, ciascuno di noi ha dentro di sé. Abbiamo girato in location meravigliose.”, ha detto Davide Legni, regista del ‘videoclip Marco Polo’. Ha offerto il proprio contributo anche John Pedeferri, giornalista di SkyTG24 e autore del podcast ‘Trafugarte’.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO