Squadre speciali a controllare la città

Sembrano le trame di due film differenti. Peccato che quello che accade non sia finzione ma riguardi la vita quotidiana di ognuno di noi. Da un lato, infatti, le cifre fornite dal Ministero e le statistiche parlando di un calo dei reati rispetto al 2017.

Dall'altro, la preoccupazione dei cittadini cresce e monta la sensazione che l'ordine pubblico, nonostante l'indiscutibile sforzo delle forze dell'ordine, sia sempre più a rischio.

Anche per questo appare significativo l'arrivo a Parma, in queste ore, di un gruppo di carabinieri delle Squadre Operative di Supporto. Per comodità vengono chiamate SOS e non è un caso: perché si tratta di superprofessionisti della prevenzione, specializzati anche nella lotta ai fenomeni terroristici.

Questi militari verranno utilizzati in questo periodo di feste per controllare le zone centrali della città e per garantire la tranquillità collettiva.

«Non sono a Parma perché ci sia una emergenza o un allarme particolare-, fanno sapere dal comando provinciale dell'Arma - ma piuttosto per fornire supporto ai militari normalmente presenti sul territorio. Verranno impiegati nelle zone centrali, nelle aree più turistiche e frequentate della città come deterrente ad episodi di criminalità e come supporto al lavoro degli altri operatori delle forze dell'ordine».

A decidere l'invio di questi militari a Parma è stato il Comando generale che smista queste risorse sull'intero territorio nazionale. In particolare proprio nelle città di maggiore importanza e che rappresentano attrazioni turistiche.

La prima uscita dei carabinieri delle SOS si è svolta ieri: in molti li avranno incontrati pattugliare il centro nelle prime ore del pomeriggio mentre verso sera sono stati dislocati intorno alla stadio come supporto all'attività di ordine pubblico durante e dopo la partita del Parma con in Bologna.

La loro presenza è prevista anche per i prossimi giorni secondo un calendario che verrà aggiornato sulla base delle esigenze stabilite dal comando. «Si tratta di un efficace dispositivo per avere occhi in più nelle strade e personale in grado di intervenire in caso di necessità. Il fatto che abbiano una specializzazione nell'antiterrorismo non deve creare allarme: al contrario si tratta di personale con una grande preparazione. Utile per garantire a tutti i parmigiani giornate più serene».

lu.pe.