Capodanno, fuochi d'artificio «silenziosi»

Cristian Calestani

Ci saranno i fuochi d’artificio digitali e il mapping in 3D sulla facciata del municipio per il capodanno sorbolese.

L’amministrazione comunale, come già fece l’anno scorso, ha vietato i classici botti di capodanno e proporrà nella palestra di via Fratelli Bandiera e in piazza Libertà un capodanno formato famiglia tra cenone – i cui posti disponibili sono però già andati esauriti ieri -, pista di pattinaggio su ghiaccio gratis per i bimbi, concerto e spettacolo finale con i fuochi digitali.

Il programma – oltre alla cena che vedrà servire ai tavoli sindaco, assessori e volontari – prevede alle 23.30 in piazza Libertà il concerto della band Muppets con musica dagli anni ‘70 ad oggi. Quindi il classico countdown con successivo spettacolo dei fuochi artificiali tramite la tecnica cosiddetta del mapping. In sostanza grazie a due grandi proiettori un’affascinante spettacolo di luci sarà proposto sulla parete del municipio di Sorbolo. Prima ci saranno dei fuochi d’artificio digitali ad alta risoluzione e poi il mapping vero e proprio con rielaborazioni grafiche ed immagini fantasiose con le quali si simulerà ad esempio lo sgretolarsi e ricostituirsi del municipio grazie al gioco dei fasci di luce. Quindi riprenderà la musica e non mancherà un momento molto emozionante con un cittadino della zona che farà la propria proposta di matrimonio, a sorpresa, alla fidanzata. «La nostra è un’offerta per un Capodanno formato famiglia – spiega il sindaco di Sorbolo Nicola Cesari – nel senso che tutti, dai bimbi sino agli adulti, potranno trovare occasioni di divertimento». La piazza, dunque, sarà off limits solo per i botti. «Abbiamo previsto un’ordinanza che vieta i petardi in zone frequentate da molte persone. Il provvedimento lascia qualche margine, ma chi vorrà scoppiare i botti dovrà farlo soltanto lontano da luoghi sensibili ed affollati. Questo perché vogliamo tutelare le persone da possibili pericoli ed evitare inutili stress agli animali. Non vorremmo mai che vi fossero feriti come accadde già a Sorbolo in occasione della festa per la finale degli Europei del 2012 quando una decina di persone riportarono lievi ustioni per lo scoppio di alcuni botti». Il Capodanno sorbolese rientra nel calendario delle festività del Natale sostenibile a Sorbolo. «L’albero collocato in piazza è frutto della selezione naturale per consentire la corretta crescita del bosco a Malé, in Trentino – spiega Cesari –, è stato decorato con luci a led e per quanto possibile alimentato con il fotovoltaico. La pista di pattinaggio in piazza è realizzata con il ghiaccio sintetico ed il ricavato delle varie iniziative andrà a sostegno dell’oncologia pediatrica e del fondo per disoccupati e inoccupati di Sorbolo. Dal nostro paese vuole partire un messaggio: si possono fare delle belle feste senza inquinare o danneggiare l’ambiente».