Festa di fine estate a tutto alcol
Andrea Del Bue
Cronaca di una notte di fine estate per giovanissimi. Il tamtam parte su Facebook, con un invito che non lascia spazio a dubbi: «Blackout 28.08.2015». Venerdì sera. L’appeal della festa è tutto nell’immagine di copertina: 3 drink+2 shot. Nelle informazioni dell’evento, le specifiche di come funziona: «Finalmente una festa di fine estate con i contro c… un BlackOut all’insegna dell’ignoranza in una cornice stupenda e spettacolare». Il locale, in una località della provincia alle porte di Parma, è in effetti molto bello: un rustico ristrutturato, dove si balla tra stalla e barchessa. Il target è di giovanissimi: «Togliamoci il pensiero di un imminente ritorno a scuola», si legge su Facebook. I prezzi: con l’ingresso in lista, 15 euro per l’uomo, 10 per la donna, comprensivi, appunto, di 3 drink e 2 shot. Nella descrizione si legge: «Vietata la somministrazione di super alcolici ai minori di 18 anni». Super, quando la legge non fa distinzione tra bevande molto alcoliche e meno alcoliche. In effetti c’è un po’ di confusione: in un post pubblicato dagli organizzatori, si legge: «I ragazzi sotto i 16 anni riceveranno 5 consumazioni analcoliche, riceverà lo stesso trattamento anche il guidatore designato». Questa volta sono 16. Nello stesso post, l’ultima raccomandazione: «Portare le carte d’identità, no fotocopie». In effetti, funziona così. Sono gli stessi ragazzi a spiegarlo: si scansiona il documento, con uno dei tanti programmi di ritocco si modifica la data di nascita, infine si stampa. Così, un 1998 diventa magicamente 1996. Dai 17 anni si passa immediatamente ad averne 19. Su Facebook, gli invitati sono 8.400: una marea. A rispondere presente, poco più di 220. E alla fine saranno gli stessi che hanno veramente partecipato alla notte di festa, decina più, decina meno. La concorrenza tra le serate, a fine estate, è davvero tanta tra città e provincia. È passata la mezzanotte quando il locale comincia a riempirsi e a 100 metri dall’ingresso, sulla strada, c’è un posto di blocco dei Carabinieri. Dall’altra parte, un altro. Dentro, poco prima dell’una, due Carabinieri che sembrano effettuare alcuni controlli con gli organizzatori. Tutto a posto, la festa prosegue. Nel parcheggio, decine di automobili e nessun genitore: i ragazzi più grandi guidano, gli amici più giovani godono del passaggio. Anche due scooter, quello di due ragazze di Sorbolo di 17 anni che non hanno rinunciato a una mezz’ora di due ruote e ad una notte di brezza estiva. All’ingresso, come annunciato, c’è il controllo dei documenti. Non il nostro: i 30 anni non perdonano e si vedono tutti. Un ragazzo, addetto all’ingresso, scherza: «Un po’ fuori età: non è che siete Carabinieri anche voi, magari in borghese?». A una ragazza di 24 anni viene chiesta la carta d’identità: per lei un’emozione dalla quale scaturisce un sentito ringraziamento, per l’addetto uno scrupolo lodevole. Dentro, però, sembra esserci parità di trattamento. A chi dichiara di essere il pilota designato e a chi è minorenne, vengono consegnati gli stessi tagliandi, poi sta all’avventore scegliere se utilizzarli per consumazioni alcoliche o analcoliche. In questo modo diventa semplicissimo passarsi i ticket e farsi portare da bere da un amico che può prendere alcolici. I bicchieri dei cocktail sono piccoli: l’alcol qui non scorre a fiumi ma in contenitori di plastica da 20 centilitri. La serata parte in sordina, complice anche una partecipazione al di sotto delle attese. Quando il dj attacca con Firestone, di Kygo feat. Conrad Sewell, iniziano i primi ammiccamenti. Si balla dentro, fuori si chiacchiera. Pochi baci, pochi abbracci, catturo a livelli minimi, molti gruppetti, spesso ragazzi da una parte e ragazze dall’altra. Forse incompatibilità, forse difficoltà a relazionarsi nell’era dei social e del filtro degli smartphone. Fuori, la prima scaramuccia; una ragazzina si dimena e insulta una coetanea. Sono giovanissime. Si azzuffano, volano un paio di spintoni e qualche parola pesante. Un buttafuori in camicia bianca getta acqua sul fuoco, un’amica interviene per portare via la ragazza più infuriata; le sue parole sono queste: «Ora andiamo dentro: si beve, si balla e alla tipa ci pensi domani». Detto fatto. Intanto alcuni ragazzi attorno ad un calcio balilla intonano cori da stadio, saltellano, forse in attesa della prossima stagione del nuovo Parma, con la gioia dell’estate addosso e della scuola che ancora solo si intravede all’orizzonte. Poco dopo, un giovane che ha alzato un po’ troppo il gomito, fa partire un calcio volante che stende a terra quattro, cinque bicchieri ancora da finire. Qualcuno, lì attorno, si infastidisce. Da lì a poco, una scena già vista, ma solo in un incontro di wrestling in tv. Ci sono due ragazzi che litigano, poi uno scappa, l’altro lo insegue e gli scaraventa con tutta la forza che ha uno sgabello addosso. Il tutto finisce in un attimo e senza graffi. Attorno, però, si crea il vuoto e un gruppo di ragazze decide di andarsene. Torna in mente il titolo dell’evento circolato su Facebook: blackout dell’estate, o blackout del cervello? Sono le due e mezza, i divanetti diventano l’oggetto del desiderio per qualche giovane le cui gambe non reggono più. Alle 3, si chiudono i rubinetti dell’alcol: dietro il bancone baristi inappuntabili respingono le preghiere vane dei ragazzi più carichi. Alle 3,30 il locale è praticamente vuoto, mentre un ragazzo viene portato fuori in spalla da due amici. C’è chi chiede di fare l’alcol test gratuito in dotazione al locale: sono i più responsabili. E anche i Carabinieri fanno rientro in caserma.