Il Palio va a Porta San Francesco
Luca Bertozzi
Una domenica di Medioevo e bellezza nel cuore di Parma. Un palio che ormai da trentuno anni – organizzato dal Centro Sportivo Italiano - vede le cinque porte della città sfidarsi all’ombra di piazza Garibaldi, e che anche nel pomeriggio di ieri si sono date battaglia nella Corsa dello Scarlatto.
È stata la quattordicesima vittoria di Porta San Francesco, che ha avuto la meglio su Porta Nuova, Porta San Barnaba, Porta Santa Croce e Porta San Michele, che rappresentano rispettivamente il quartiere Cittadella, Via Trento, Via D’Azeglio e Via Emilia Est.
Il palio torna quindi ai bianchi di Via Spezia, davanti a un pubblico «che come sempre sostiene gli atleti con un calore unico– afferma Florio Manghi, presidente del Centro Sportivo Italiano di Parma – affollando Piazza Garibaldi e Via Mazzini». Accanto al presidente del Csi cittadino, anche il sindaco Federico Pizzarotti, il Prefetto di Parma Giuseppe Forlani, e l’assessore allo sport del Comune Giovanni Marani.
«I complimenti più sentiti – afferma proprio Pizzarotti – vanno al Centro Sportivo Italiano, che ogni anno con tanto cuore, pazienza ed energia riesce ad organizzare questo Palio straordinario. Un momento bellissimo per Parma».
Per il Prefetto Giuseppe Forlani, invece, «è una novità assoluta per me e ammetto che la curiosità arrivando in piazza Garibaldi è stata tanta. Più passano i minuti e più questo Palio ti riporta a epoche lontane, ti permette di immergerti nel tempo passato grazie anche a questi bellissimi figuranti».
«Più di milleduecento le persone vestite in abiti d’epoca – spiega Manghi – che tra sabato e domenica hanno riportato Parma a come era secoli fa. Tra la Pilotta, Piazza Duomo e Piazza Garibaldi, tantissimi sono stati i parmigiani accorsi; molte anche le persone che arrivano da fuori provincia, valicando anche i confini regionali».
Ad aprire ufficialmente il Palio come ogni anno il Palium Asinorum, ovvero la corsa dei bambini in sella agli asinelli in un anello di quattrocento metri disegnato nel tratto di strada compreso tra piazza Garibaldi e Via Mazzini.
Ad avere la meglio, Porta Santa Croce, con la piccola Emma Azzolini in sella a Piera. Per quanto riguarda la Corsa Del Panno Verde invece – la corsa delle donne – a vincere è stata Porta Nuova con Maria Camilla Carta, Arianna Ceresini e Giulia Pasini.
A chiudere il pomeriggio, la Corsa dello Scarlatto, quello che mette in dote la vittoria del Palio. Come detto, sono stati i bianchi di Porta San Francesco – con Matteo Giavarini, Luis Alfredo Caceres, Ivan Romanini, Matteo Pegoiani, Teo Turchi e Francesco Taliani – a portare in via Spezia l’ambito Palio. «Grazie di cuore – conclude Manghi - a tutte le persone che credono nel nostro Palio. È uno sforzo enorme per noi del Centro Sportivo Italiano, ma quando trovi piazza Garibaldi così piena di sorrisi e applausi, ogni sforzo ogni fatica scompare».