Lucia, Parma è la tua casa
Torna a riunirsi il Consiglio comunale, con una seduta molto particolare.
Il Consiglio ha infatti conferito la cittadinanza onoraria a Lucia Annibali come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Dal 1945 ad oggi, ha detto il presidente del Consiglio comunale Marco Vagnozzi, la cittadinanza onoraria di Parma è stata conferita solo 36 volte; quella di Lucia è la 37esima. La delibera è stata votata all'unanimità, poi l'avvocatessa marchigiana sfregiata con l'acido nel 2013 è entrata nella sala consiliare per la cerimonia solenne. Il Consiglio ha fatto di Lucia una cittadina di Parma in virtù del suo grande esempio di dignità, coraggio e determinazione. "Questa città mi piace molto", ha detto la Annibali arrivano in municipio. Parma "mi ha accolto", ha detto nella sala del Consiglio, ringraziando per la cittadinanza onoraria.
VIDEO
Lucia Annibali ringrazia Parma per l'accoglienza
Il discorso del sindaco: "Lucia rappresenta la giustizia che vince sull'ingiustizia"
La "premiazione" - Pergamena, fiori e applausi per Lucia Annibali: ora è cittadina di Parma
Il professor Edoardo Caleffi (Centro grandi ustionati) e quella carezza a Lucia
Lucia e Caleffi passeggiano in via Farini
FOTO
La foto-cronaca di Anna Rita Melegari
Il comunicato del Comune
Parma ha da oggi una cittadina in più. E’ Lucia Annibali, la giovane avvocatessa marchigiana, sfregiata con l’acido nell’aprile 2013, quando aveva 35 anni, da due uomini mandati dall’ex fidanzato, che è stata curata presso il centro grandi ustionati di Parma.
Lucia Annibali, con il volto sofferente deturpato dall’acido, ha condotto la sua battaglia pubblicamente, con coraggio e determinazione, ed è divenuta un simbolo delle donne che si ribellano contro ogni tipo di violenza e sopraffazione, tanto da essere nominata Cavaliere della Repubblica nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Ora il Consiglio Comunale di Parma, su proposta formalizzata dal Presidente Marco Vagnozzi, condivisa con i capigruppo, le ha conferito in una solenne cerimonia, durante la seduta del Consiglio, la cittadinanza onoraria di Parma “per la sua forte ed autentica testimonianza di una grande dignità personale e sociale che si riconferma di fronte alle offese, per il coraggio, la determinazione, la dignità con cui ha reagito alle gravi conseguenze fisiche dell’ignobile aggressione subita”.
In questi due anni di assidua frequentazione della nostra città, Lucia si è già sentita un po’ parmigiana: “Grazie a tutti – ha detto Lucia Annibali durante la cerimonia – sono contenta ed emozionata per questo riconoscimento. Voglio dire ancora una volta grazie a questa città che mi ha curato e accolto in un momento brutto della mia vita e lo ha trasformato in un momento prezioso. Sono onorata di far parte di una città entrata da tempo nel mio cuore”.
“Oggi Parma ha una cittadina in più – ha affermato il sindaco Federico Pizzarotti durante la cerimonia, interpretando il pensiero di tutti i consiglieri – La violenza sulle donne è la più vergognosa violazione dei diritti umani, la lotta contro la violenza di genere non è mai finita, anzi è una marcia costante e senza fine e il suo esempio morale ed etico serve a smuovere le coscienze. Parma – ha aggiunto Pizzarotti rivolgendosi alla nuova cittadina – sarà sempre la tua casa, il tuo rifugio, la tua isola felice”.
La cronaca della prima parte del Consiglio sulla nostra pagina Twitter