Courmayeur, Monte Bianco e altre splendide escursioni
Dopo «Escursioni a Cortina e Misurina» di Denis Perilli, la piccola collana edita da Idea Montagna e dedicata alle camminate nelle più belle località delle Alpi italiane, prosegue con «Escursioni a Courmayeur» di Andrea Greci, in edicola da domani con la Gazzetta a 16,50 euro più il prezzo del quotidiano.
Nel libro sono descritti in modo dettagliato 41 itinerari, completati da mappe, profili altimetrici, schede riassuntive e box di approfondimento, che si svolgono sia ai piedi del Monte Bianco, nelle valli Veny e Ferret, a pochi passi da Courmayeur, sia lungo i meno frequentati sentieri della Valdigne e di La Thuile.
Le numerose e coinvolgenti fotografie presenti all’interno del volume permettono inoltre di sognare i magnifici panorami di queste cime e di immergersi nei colori e nelle atmosfere di queste valli. Queste offrono infinite possibilità agli escursionisti e alle famiglie di ammirare straordinari panorami sulle cime del Monte Bianco e sulle valli aostane.
Ampie dorsali erbose come quelle del Mont de la Saxe, piccole sommità come la Tete Entre Deux Sauts, ripiani di origine glaciale come il Lac de Combal, panoramici valichi come il Col des Chavannes, permettono a tutti di ammirare orizzonti vastissimi e di comprendere quanto complesso e diversificato sia il microcosmo del Monte Bianco.
Inoltre, spostandosi verso i solitari valloni e le silenziose conche che si affacciano lungo la valle di La Thuile oppure risalendo i sentieri ai piedi delle montagne della Valdigne, ci si inoltrerà in una dimensione ancora più autentica, dove l’escursionista più curioso e attento saprà leggere le tracce della storia dell’uomo e della natura. Camminate di tutte le difficoltà, da quelle adatte ai bambini a quelle riservata agli escursionisti più esigenti, come ricorda lo stesso Andrea Greci: «molto spesso si considerano le montagne della Valle d’Aosta come difficili da raggiungere e da esplorare.
In realtà a poco più di tre ore di autostrada dalle città dell’Emilia si apre un mondo incantato, il nostro piccolo «Nepal alpino», dove centinaia di chilometri di sentieri permettono di vivere emozioni uniche.
Le valli di Courmayeur, di La Thuile e della Valdigne non ospitano solo alcune delle cime più spettacolari e famose delle Alpi, come il Monte Bianco, il Dente del Gigante e le Grandes Jorasses, o ghiacciai tra i più grandi d’Italia come quelli del Miage, della Brenva e del Rutor, ma offrono itinerari per tutti. Le famiglie potranno attraversare ambienti unici, percorrendo le facili sterrate che conducono al Lago d’Arpy, o ai rifugi Elisabetta ed Elena, i camminatori più allenati potranno assaporare emozioni d’alta quota salendo alla Tete de Licony o alla Becca Poignenta, mentre gli escursionisti più curiosi e attenti potranno partire alla scoperta delle ricchezze naturali e storiche di queste vali, dai forti sabaudi del Col de la Croix alle fioriture del Mont Crammont». Il Monte Bianco non è soltanto una montagna da ammirare, ma anche da vivere e camminare.