Il prosciutto incontra il Boss
Enrico Gotti
Prosciutto di Parma e Parmigiano per il concerto del «Boss» a San Siro: Il Comune di Langhirano è tra i partner tecnici degli aperitivi offerti agli invitati dei concerti di Bruce Springsteen & the E Street Band che si terranno a Milano, il 3 e il 5 luglio.
C’è già uno slogan che compendia un poche parole il senso della iniziativa. «Parma ham for hungry hearts»: è la scritta sulle magliette che indosseranno i volontari. Ovvero prosciutto per cuori affamati, riprendendo le parole del testo della famosa canzone «hungry heart» di Springsteen.
Da Langhirano partiranno quindi due squadre, ognuna formata da dieci persone, coordinate dall’assessore alla cultura Federica Di Martino. Sono tutti volontari, ma fra di loro ci sono professionisti del settore, affettatori, ristoratori. Insomma un manipolo di persone appassionate e qualificate per presentare al meglio il principe dei salumi nello stadio dove si svolgerà il concerto.
La «Langhirano crew» di venti volontari, fra cui anche gli amministratori del Comune di Langhirano, è pronta a partire, con la speranza di poter far assaggiare un pezzo di Val Parma anche ai musicisti della band e a Springsteen stesso.
È più un augurio che una speranza concreta però, visto che l’aperitivo a San Siro sarà servito ai vip che assistono al concerto, ma in passato - anche se raramente - è successo che dalle isole a buffet sia passato di sfuggita anche il «boss».
La pubblicità a tutto rock è nata così: l’amministrazione comunale langhiranese, in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma ed il Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha accolto l’invito della Barley Arts di Claudio Trotta, storica agenzia di Bruce Springsteen per l’Italia, a partecipare come partner tecnico dei buffet e degli aperitivi offerti agli ospiti della tribuna d’onore di San Siro nelle date del 3 e del 5 luglio del The River Tour.
Insomma, un binomio inedito e goloso di musica per il palato: «Con l’intento di promuovere i prodotti tipici locali e le bellezze del nostro territorio, Il Comune ha organizzato un team di volontari formato da amministratori comunali e cittadini langhiranesi, esperti della produzione e dell’affettamento del prosciutto, che si occuperà di servire il prodotto messo a disposizione dal Consorzio del Prosciutto di Parma. Il taglio dei prosciutti avverrà con le classiche affettatrici a volano messe a disposizione direttamente dalla Berkel. Oltre al prosciutto, il team langhiranese proporrà gli assaggi di formaggio Parmigiano Reggiano messo a disposizione dal Consorzio del Parmigiano Reggiano», spiegano con soddisfazione dal municipio.
Una pubblicità a tutto rock: oltre all’intervento istituzionale del Comune di Langhirano e dei due Consorzi per la promozione dei principali prodotti del territorio, il prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, l’evento vedrà anche la presenza del salame di Felino Igp offerto dall’azienda produttrice di Pilastro, Fereoli Gino & Figlio.
L’obiettivo è di mettere in luce il territorio e i prodotti locali. Il Comune coglierà anche l’occasione di promuovere il prossimo Festival del Prosciutto di Parma che si terrà a Langhirano dal 1° al 5 settembre.
«Ringraziamo Claudio Trotta e la sua Barley Arts – dichiara il sindaco Giordano Bricoli - per aver concesso al Comune di Langhirano questa bella opportunità della quale siamo onorati e che ci dà la possibilità di dare visibilità ai principali prodotti del territorio. Ringraziamo i Consorzi del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano per la disponibilità e per i prodotti che ci sono stati offerti; grazie anche alle ditte Fereoli Gino & Figlio e Van Berkel International per le gentili concessioni . E naturalmente un ringraziamento particolare a tutti i volontari che stanno mettendo a disposizione del Comune la propria professionalità».
Capofila di quest’iniziativa è l’assessore alla cultura Federica Di Martino: «Il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano – commenta - sono eccellenze per naturalezza e qualità che rappresentano la passione per il buon cibo tipica dell’Emilia e che portiamo ben volentieri a San Siro nel contesto dei concerti di Bruce Springsteen, musicista dalle grandi qualità umane e artistiche».