Rc auto, quanto mi costi

Aumentano i prezzi dell’Rc auto a Parma e provincia. Secondo i dati dell’Osservatorio assicurazioni auto di Facile.it – che ha analizzato un campione di oltre 35 mila preventivi - negli ultimi dodici mesi i premi hanno subito un rincaro medio del 14,58% (+6,40% nel semestre).

Parlando in termini di costi assoluti, gli automobilisti parmensi hanno pagato in media 489,62 euro.

Più in generale, nel corso dell’anno in Emilia Romagna i prezzi dell’Rc auto sono aumentati in media del 12,66% (+6,34% nel semestre), arrivando a 529,66 euro (470,12 euro lo scorso anno). Tra le garanzie accessorie richieste in regione al primo posto c’è l’assistenza stradale (inserita nel 37,11% dei preventivi), seguita dalla tutela legale (23,12%) e dalla garanzia infortuni conducente (19,40%).

L’aumento dei prezzi ha toccato in misura differente le singole province della regione. Parma – assieme a Ravenna - ha fatto registrare il secondo rincaro più alto dopo Modena (+14,96%). Significativo anche l’aumento che ha riguardato Bologna (+14,57%). I costi sono cresciuti in misura minore a Ferrara (+4,32%), Forlì-Cesena (+6,48%) e Reggio Emilia (+8,04%). Analizzando i dati in termini di costi assoluti, Rimini, con i suoi 600,09 euro, è la provincia dell’Emilia Romagna con i costi più elevati; seguono in classifica Bologna (563,98 euro) e Ravenna (554,23 euro). Ferrara (461,49 euro) e Piacenza (463,63 euro), invece, sono le due aree con i premi più bassi della regione. Riducendo il periodo di osservazione agli ultimi sei mesi, si vede come l’aumento medio dell’Rc in regione sia più contenuto, e pari al 6,34%.

A guidare la classifica dei rincari su base semestrale è Bologna (+9,58%), seguita da Modena (+6,89%); prezzi sostanzialmente stabili, invece, per gli automobilisti di Piacenza (+0,4%) e Forlì-Cesena (+0,75%). Dall’Osservatorio di Facile.it emergono anche informazioni relative alle garanzie accessorie; la più richiesta dagli automobilisti emiliano-romagnoli è ancora l’assistenza stradale (inserita nel 37,11% dei preventivi), elemento legato all’anzianità dei veicoli circolanti in regione che, secondo i dati, risulta essere 9,07 anni. Seguono la tutela legale (23,12%) e la garanzia infortuni conducente (19,40%). L.M.