«Carignano, auto troppo veloci e pochi controlli»
Pierluigi Dallapina
Le strade sono strette, ma per il fatto di essere dritte invogliano molti automobilisti a pigiare il pedale dell’acceleratore.
Auto a tutta velocità
Lungo i rettilinei presenti in campagna le auto tendono a superare i limiti di velocità anche in prossimità di abitazioni, negozi, scuole, chiese e incroci, ed è per questo che un gruppo di abitanti di Carignano è tornato ad invocare maggiori controlli da parte della Polizia municipale. In questa frazione a sud della città, appartenente al quartiere Vigatto, sono due le vie in cui chi le percorre non presta troppa attenzione ai limiti di velocità: strada Montanara, che passa proprio nella via centrale dell’abitato, e strada Cava in Vigatto, che delimita il confine sud della frazione, collegando Carignano a Corcagnano. Su strada Montanara esistono un paio di dossi ma, come spiegano alcuni attenti osservatori, le auto riducono la velocità solo in prossimità del rialzo, per poi tornare a sfrecciare lungo la via.
I residenti: «Sì agli autovelox
«E’ chiaro che i dossi non sono sufficienti per costringere gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità in centro abitato. La migliore soluzione sarebbe data dalla presenza di agenti della municipale dotati di autovelox», suggerisce Claudio Greci, titolare del bar tabaccheria che si affaccia proprio su strada Montanara. Stando alla sua esperienza, quando la Polizia municipale mette in campo l’autovelox, nel giro di poco tempo si sparge la voce e le auto iniziano a rallentare. «A San Ruffino, poco distante da Carignano – prosegue – gli agenti della municipale si erano piazzati per diversi mesi con l’autovelox. Hanno elevato tantissime contravvenzioni per eccesso di velocità e dopo quei controlli chi percorreva quella strada ha iniziato ad andare più piano per paura delle multe». Fortunatamente, fino ad oggi a Carignano non si sono verificati incidenti gravi, ma come avverte Greci, «sarebbe meglio intervenire per prevenirli». Nel chiedere all’amministrazione comunale azioni concrete per abbassare la velocità di percorrenza delle auto, i residenti della frazione fanno notare che nei pressi delle strade in cui i mezzi vanno più forte si trovano diverse attività frequentate dai bambini.
Pericolo per ciclisti e pedoni
Infatti, in strada Montanara ci sono la scuola dell’infanzia Montessori «Albero Parlante» e i frequentatissimi campi da calcio dell’associazione sportiva Us Carignano, che confinano anche con strada Cava in Vigatto. «Viviamo in una piccola frazione, che è ancora un’isola felice. Per questo motivo tanti bambini girano in bicicletta lungo le strade di Carignano, ma l’alta velocità delle auto che percorrono strada Montanara e strada Cava è molto pericolosa», aggiunge Stefania Brianti, residente a Carignano da una decina di anni.Un altro problema legato alla viabilità è dato dall’assenza di un parcheggio pubblico in grado di contenere le auto dei genitori che portano i figli a giocare a calcio. «I campi sportivi – fa notare Greci – sono molto frequentati. Il problema è che chi arriva in auto parcheggia lungo strada Montanara, riducendo la larghezza delle corsie e occupando lo spazio riservato ai pedoni. La gente è costretta a camminare lungo la carreggiata. Il Comune dovrebbe quindi individuare un’area su cui realizzare un parcheggio pubblico».