Come detrarre le somme versate a favore dei figli
Vorrei cortesemente sapere se i genitori (il padre o la madre che sia) possono portare in detrazione le somme versate a favore del figli nella misura di 5.000 euro, come per legge? G.P.
La legislazione vigente prevede la possibilità di effettuare versamenti finalizzati al finanziamento di forme pensionistiche complementari anche nei confronti di soggetti a carico. Sono deducibili i contributi versati a: fondi pensione nazionali (chiusi o aperti), forme pensionistiche complementari istituite negli Stati membri dell’UE e in Norvegia e Islanda; forme pensionistiche individuali.
Il reddito complessivo dei familiari a carico, nel caso del quesito in oggetto i figli, non deve superare i 2.840,51 euro. I figli a carico possono anche essere non conviventi. Il limite di deducibilità è ordinariamente pari ad euro 5.164,57 ed è riferibile ai contributi versati dal datore di lavoro o trattenuti dal medesimo a cui si aggiungono gli eventuali contributi versati direttamente dal contribuente a suo nome e\o per familiari fiscalmente a carico.
In caso di versamenti di contributi di importo inferiore al predetto limite, l’ammontare residuo della deduzione non utilizzata non può essere riportato in avanti e utilizzato nei periodi di imposta successivi. Le condizione e i limiti di deducibilità sono applicabili, a tutte le categorie di contribuenti, anche coloro che producono redditi differenti da quelli da lavoro dipendente. Può usufruire della detrazione anche chi ha scelto di proseguire il versamento dei contributi oltre l’età pensionabile prevista dal regime obbligatorio di appartenenza.
Con riferimento ai lavoratori dipendenti il datore di lavoro trattiene l’importo a carico del dipendente, riconoscendo l’esclusione di tali somme dalla formazione del proprio reddito su cui applicare le ritenute alla fonte e ne da indicazione dettagliata nella certificazione unica.
La deduzione fiscale dei contributi destinati alla previdenza complementare ,fino 5.164,57 euro, non impediscono di usufruire di eventuali detrazioni tra le quali ad esempio le polizze vita, dove si potrà usufruire della detrazione del 19% del premio fino al limite di 1.291,14 euro per anno.
Inviate i vostri quesiti su fisco, risparmio, casa, lavoro a:
esperto@gazzettadiparma.net
Ripasso di cultura generale: mettiti alla prova con il quiz! CLICCA QUI