Ponte chiuso, da lunedì le navette: gli orari delle corse gratuite

Cristian Calestani

Da lunedì saranno attivati i bus navetta gratuiti, andata e ritorno, dalle stazioni di Mezzano Rondani e Colorno per i poli industriali di Sacca, Colorno-Vedole e San Polo di Torrile e la navetta Colorno-Viadana-Casalmaggiore per soddisfare in particolar modo, in questo caso, le esigenze scolastiche degli studenti colornesi diretti ai poli di Casalmaggiore e Viadana.

A comunicarlo è Smtp, la società per la mobilità ed il trasporto pubblico, che ha dato il via libera all’operazione ieri pomeriggio, dopo lo stanziamento di risorse da parte del consiglio provinciale. Al mattino dalla stazione di Mezzano Rondani per l’area artigianale di Sacca è stato predisposto un servizio di bus navetta, che sarà svolto da un mezzo da 24 posti, in coincidenza con l’arrivo dei treni 20329 delle 5.50; 20331 delle 7.17 e 20333 delle 8.17. La navetta partirà dal punto di ritrovo situato al termine dello stradello pedonale in uscita dalla stazione su strada Argine maestro del Po e si dirigerà nell’area artigianale di Sacca, percorrendo l’Asolana e svoltando a destra all’intersezione per Sacca, effettuando il capolinea alla ditta Mac Tubi. Al pomeriggio dall’area artigianale di Sacca sono previsti i collegamenti con la stazione di Mezzano Rondani per i treni 20346 delle 14.41; 20348 delle 16.41 e 20354 delle 18.41 con il percorso che prevede partenza dal capolinea nel piazzale della ditta Mac Tubi trenta minuti prima degli orari del treno. Previsto anche un collegamento da Sacca con la stazione di Colorno per il treno 20350 delle 17.22 con partenza dal piazzale Mac Tubi trenta minuti prima del treno.

Al mattino dalla stazione ferroviaria di Colorno partirà un bus navetta da 100 posti per le aree artigianali di Colorno-Vedole e San Polo di Torrile in coincidenza con l’arrivo dei treni 20329 delle 5.55; 20331 delle 7.22 e 20333 delle 8.22 con partenza dal piazzale antistante la stazione di Colorno proseguendo per le vie Belloni, Marconi, Levacher, Po ed Europa per poi tornare nel percorso inverso in direzione di via Roma e proseguire per San Polo di Torrile effettuando tutte le fermate della linea urbana 7 con capolinea in via Di Vittorio a San Polo. Al pomeriggio dalle aree artigianali di Colorno-Vedole e San Polo di Torrile sono previsti i collegamenti per la stazione di Colorno per i treni 20346 delle 14.37, 20348 delle 16.37, 20350 delle 17.22 e 20354 delle 18.37 con il seguente percorso: ripartenza dal capolinea di via Di Vittorio a San Polo di Torrile quaranta minuti prima degli orari dei treni in partenza dalla stazione di Colorno.

«Gli orari previsti per i percorsi di ritorno - comunica Smtp - potranno essere modificati al fine di ridurre i tempi di attesa nelle stazioni di ripartenza. Questi servizi saranno ad accesso libero per gli utenti ed operativi dal lunedì al venerdì, nei giorni feriali, sino al 31 dicembre per un costo stimato di 27.158 euro».

Per soddisfare le esigenze degli studenti di Colorno diretti a Casalmaggiore e Viadana sono state istituite due nuove coppie di corse scolastiche riferibili alla linea 2812 Sabbioneta-Casalmaggiore-Colorno-Parma: una al mattino in partenza da Colorno alle 7.10 ed una in partenza da Casalmaggiore alle 14.10 per tutti i giorni di scuola dal lunedì al sabato compiendo un percorso di 33 km sull’asse Colorno-Viadana-Casalmaggiore e viceversa.

«In mezzo a tutta questa generale situazione di disagio - ha commentato il sindaco di Colorno e consigliere provinciale Michela Canova - l’istituzione dei bus navetta rappresenta un piccolo e dovuto aiuto per i pendolari. I bus navetta, non essendo di linea, hanno il vantaggio di poter attendere i lavoratori in stazione in caso di ritardi dei treni che sappiamo essere frequenti. Restiamo ben consapevoli che non può certo essere un bus navetta la soluzione. L’unica via d’uscita è il ripristino della viabilità con un ponte sicuro tra Colorno e Casalmaggiore».