Aperto al Duc uno spazio per le mamme
Allattare al seno è un gesto d’amore. Un’azione naturale che oltre a nutrire il bambino con un alimento completo, consente alla mamma di creare con il suo piccolo un rapporto più stretto. Spesso però la vita frenetica di oggi non consente alle donne di vivere questa esperienza insieme al proprio bambino in tranquillità. Sono sempre di più le mamme che si ritrovano ad allattare in autobus, su una panchina, al supermercato, in posta o al ristorante. Così per venire incontro a tutte le mamme, in occasione della settimana mondiale dell’allattamento materno, ieri mattina al piano terra del Duc è stato inaugurato, con la collaborazione di «Futura», il primo «spazio accudimento neonato». Un ambiente protetto, proprio in fondo al salone, delimitato da un paravento e dotato di tutti i comfort necessari grazie al contributo di Aipa.
«Abbiamo voluto offrire alle donne che lo desiderano uno spazio riservato e tranquillo dove poter allattare e cambiare il proprio bambino», spiega l’assessore ai Servizi educativi Ines Seletti. Dietro il paravento si trova infatti una comoda poltrona per l’allattamento, ma anche un fasciatoio e perfino un tavolino con libri e colori pensato per intrattenere gli eventuali fratellini. «Questa idea – aggiunge la Seletti – nasce anche per promuovere una cultura e una società più attenta ai bisogni dei bambini e delle mamme».
«Questo spazio rappresenta una bella novità che va incontro ai bisogni dei cittadini, oltre a sottolineare l’importanza dell’allattamento materno», aggiunge l’assessore alla Sanità Nicoletta Paci. Mentre la vicepresidente di «Futura» Erica Romanini ricorda che «i punti di allattamento non sono pensati per escludere le mamme, ma solo per andare incontro alle loro esigenze».
Al Duc sarà allestito un secondo spazio presso gli sportelli e un terzo itinerante troverà posto alla biblioteca Guanda, per poi essere utilizzato in occasione di eventi. M.C.