arte e cultura
Giornate Fai di primavera: da sabato 6 luoghi aperti a Parma e provincia - Il programma
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
A Parma e in provincia verranno aperti 6 luoghi: la grande Abbazia di San Giovanni, Villa Malenchini a Carignano, Villa Meli Lupi a Vigatto, il Palazzo del Liceo G. Ulivi, Palazzo delle Acque con la mostra «Le forze delle acque. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti». A San Secondo Parmense verrà aperta la Rocca dei Rossi.
«In questi 31 anni di esistenza –ha detto il Presidente del FAI, Marco Magnifico - le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».
Per Giovanni Fracasso, responsabile della Delegazione di Parma: “Le Giornate Fai a Parma hanno un importante “valore di indirizzo” nell’individuare luoghi bisognosi di attenzione: l’Abbazia di San Giovanni ha bisogno di cure. È una delle più importanti e significative abbazie d’Europa: è arrivato il momento di lanciare un grande cantiere di restauro È arrivato il momento che la città, le sue istituzioni, i cittadini, le imprese si attivino e partecipano ad un grande progetto come già avvenuto per la Chiesa di San Francesco”.
Come Delegazione - continua Fracasso – vorremmo mettere in risalto anche l’importanza delle antiche ville nobiliari intorno alla città: occorre creare una rete per valorizzarle e sostenerle. Pensiamo alla bellezza di Villa Malenchini e di Villa Meli Lupi. Queste ville sono anche il fulcro delle comunità di quartieri periferici: valorizzarle vuol dire ricomporre la frattura tra città e territorio, ricomporre i divari tra centro e periferia. Vi è poi un altro importante aspetto che anima le Giornate FAI a Parma: siamo profondamente convinti che la cultura crei una feconda e virtuosa partecipazione, rafforzi i legami di comunità.
Queste giornate sono un grande progetto di pedagogia civile: il FAI ringrazia le scuole che hanno aderito al Progetto Apprendisti Ciceroni: il Liceo Classico Romagnosi, il Liceo Giacomo Ulivi, il Convitto Nazionale Maria Luigia, il Polo dell’Itis Galileo Galilei. Ben 250 studenti saranno i protagonisti delle Giornate FAI.
Il FAI ringrazia infine in modo speciale i proprietari dei luoghi aperti (in particolare Elettra Malenchini e Raimondo Meli Lupi), i monaci dell’Abbazia di San Giovanni, l’Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPo), l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (ADBPo) l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE), il Dott. Brunazzi Dirigente scolastico del Liceo G. Ulivi.
Con le Giornate FAI continua e si rafforza la solida collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Le Giornate FAI di Primavera 2023 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
PROGRAMMA
SABATO 25 MARZO
*ROCCA DEI ROSSI – San Secondo (PR)
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni
*CHIOSTRI E ABBAZIA DI SAN GIOVANNI
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni
*VILLA MALENCHINI a Carignano
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura dei volontari FAI
*VILLA MELI LUPI a Vigatto
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura dei volontari FAI e solo su prenotazione https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
*PALAZZO DELLE ACQUE
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 30 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni e della cooperativa Artificio
DOMENICA 26 MARZO
*ROCCA DEI ROSSI - SAN SECONDO
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni
*CHIOSTRI E ABBAZIA DI SAN GIOVANNI
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni
*VILLA MALENCHINI a Carignano
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura dei volontari FAI
*VILLA MELI LUPI a Vigatto
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 20 minuti
Visite a cura dei volontari FAI e solo su prenotazione https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
*PALAZZO DELLE ACQUE
Mattina 09.00 -13.00
Pomeriggio 14.30 -18.30
Gruppi di visita da 25 persone ogni 30 minuti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni e della Cooperativa Artificio
*PALAZZO LICEO G. ULIVI - 50 anno della fondazione
Mattina: 09.00-13.00
Pomeriggio:14.30-18.30
Gruppi di visita di 30 persone ogni ora
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni