CULTURA

«Dal Po a Luni», in viaggio con le foto di Color's Light

Chiara De Carli

La mostra aprirà il 9 marzo la stagione 2024 del Mupac

Si intitola «Dal Po a Luni» la mostra fotografica che sabato 9 marzo alle 11 aprirà ufficialmente la stagione 2024 del Mupac di Colorno. Organizzata dal gruppo fotografico Color’s Light, con il supporto della Pro Loco Colorno e del Comune, l’esposizione raccoglierà gli scatti dei fotografi colornesi ma anche degli amici del Circolo fotografico Ardola e di Lunigiana World per accompagnare i visitatori in un «viaggio» che dal Po arriverà fino al mare.


«Quotidianamente percorriamo strade e attraversiamo luoghi, poche volte ci soffermiamo a pensare chi è passato prima di noi in questi tracciati. Quando ci fermiamo a riflettere il tutto diventa affascinante, pensare che già più di duemila anni fa persone ed eserciti transitavano lungo le vie che ancor oggi noi percorriamo, oppure pensare a pellegrini che partivano dal Nord Europa per andare a Roma, anche loro percorrendo questi luoghi rende il tutto affascinante – ha detto Gigi Montali, presidente del Color’s Light, anticipando le suggestioni che hanno guidato la scelta delle immagini -. Spesso noi fotografi siamo attratti dal bello e dai segni che spesso passano inosservati al maggior parte delle persone, quando è partito questo progetto la sfida è stata appunto questa, trovare lungo le vie che conducono dalla pianura parmense al porto di Luni, tracce e segni dei nostri antenati senza trascurare la bellezza che ancor oggi troviamo in questi luoghi a volte sconosciuti di un’Italia minore. Non potevamo far questo progetto senza soffermarci anche sul cibo, una tradizione che nei secoli ci tramandiamo con varie modifiche ma che racconta la nostra cultura. Il progetto racconta orizzontalmente un territorio, quello Emiliano/lunense legato da migrazioni e commerci che dopo anni sono ancora presenti lungo l’asse Po-Tirreno. Ogni tematica poteva essere affrontata con una verticalità in modo da approfondire una singola tematica, ma la mostra ed il libro vogliono offrire tanti stimoli da cui ognuno può scegliere cosa approfondire e scoprire nella sua profondità».

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 7 aprile ogni sabato dalle 15 alle 18 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.