Evento
Luci d'estate: a Vicofertile si parla di violenza di genere
Una panchina rossa per non dimenticare Virginia, Silvia, Elisa, Gabriella e altre 10 donne di Parma e provincia uccise dalla violenza di uomini criminali. Una panchina che – alla presenza di Lorenzo Lavagetto, vicesindaco di Parma, dell’assessore Caterina Bonetti e del consigliere Oronzo Pinto – è stata installata in piazza Terramare, a Vicofertile, nella serata di mercoledì 26 giugno, durante la prima delle tre date di Luci D’Estate, la rassegna letteraria ideata e condotta dal giornalista Federico Casanova con l’associazione “I cittadini di Vicofertile” e il patrocinio del Comune di Parma.
Un momento di grande emozione a cui hanno partecipato oltre duecento tra cittadini ed esponenti delle associazioni di genere, tra cui Samuela Frigeri (presidente del Centro Antiviolenza di Parma) e Ebe Quintavalla in rappresentanza della rete associativa “Oltre la 194”. Tutte loro hanno anche partecipato come relatrici al panel di discussione moderato da Casanova e intitolato “Donne che resistono”, in cui si è parlato del fenomeno della violenza di genere e delle sue molteplici manifestazioni che ogni giorno vedono sfortunate protagoniste donne e ragazze di ogni età.
Questo dunque il filo conduttore della serata, che si è aperta con la presentazione del libro “La quarta compagna” (Fandango editore) alla presenza dell’autrice Orsola Severini, scrittrice impegnata da anni per il contrasto alla violenza di genere e la tutela del diritto all’aborto. Nel suo ultimo romanzo Severini racconta la storia realmente accaduta di Isolina Morandotti, protagonista della resistenza partigiana in epoca fascista, oggetto di torture e violenze da parte della dittatura.
Nella seconda parte della serata la cantante parmigiana Chiara Sacks e la sua Brigo Band si sono prese il palco, intrattenendo i tanti cittadini accorsi in piazza Terramare con un concerto tributo a Tina Turner, tra le più grandi artiste del Novecento, divenuta un’icona dell’emancipazione femminile.
La rassegna Luci D’Estate proseguirà anche il prossimo mese con altre due date, sempre di mercoledì. Il 10 luglio è in programma una serata dedicata ai grandi casi di cronaca degli ultimi anni (dall’omicidio di Saman Abbas alla strage di Erba, passando per le storie di Yara Gambirasio e Sara Scazzi) alla presenza di giornalisti, scrittori ed esperti. Mentre la serata del 17 luglio sarà dedicata alle eccellenze della nostra città che si sono distinte in vari ambiti nel corso dell’ultimo anno: tra gli ospiti ci saranno Fabio Pecchia (allenatore del Parma Calcio) e i giornalisti della Gazzetta di Parma autori della serie podcast “Parma in noir”, ma anche la Cooperativa Insieme, il CUS Parma e la società “Progetti del cuore”.