FIDENZA
Luoghi del Cuore del Fai: Castione tra i più votati
L'abbazia è terza. Fracasso: «Grande partecipazione civile, votate ancora»
L'antica abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi tra i «Luoghi del Cuore» del Fai più votati in Emilia Romagna.
C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento nazionale promosso dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni.
«Alcuni cittadini di Castione Marchesi e del territorio fidentino - commenta Giovanni Fracasso, cado delegazione Fai di Parma - hanno fondato un comitato per sostenere e valorizzare l'antica Abbazia. È un bellissimo esempio di partecipazione civile. Il loro entusiasmo è stato trascinante. Candidando l'Abbazia per i Luoghi del Cuore hanno già ottenuto un pregiato risultato: hanno acceso i riflettori su questo luogo meraviglioso, ricco di storia. Ma bisognoso di cure, di restauri e di supporto. Castione Marchesi - continua Fracasso - nel Medioevo si affermò come un centro culturale e religioso di primissimo livello, sfruttando la sua posizione strategica sulla via Francigena, che favoriva il passaggio di pellegrini da tutt'Europa. È arrivato il momento di riscoprire e rilanciare questo luogo. Per questo bisogna diffondere il messaggio di votare l'Abbazia come Luogo del Cuore. Spero che i soci Fai, i cittadini di Parma e di tutta la provincia votino l'Abbazia. E spero che vi sia il coinvolgimento dei giovani e delle scuole. L'amore per il nostro territorio e il senso di comunità possono generare un vero e proprio miracolo!»
Oltre ai primi tre classificati nazionali che riceveranno rispettivamente 70.000, 60.000, 50.000 euro, i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico, candidandosi al Bando, che il Fai apre dopo ogni censimento, con un progetto di restauro o di valorizzazione. Il censimento, inoltre, innesca effetti virtuosi per i luoghi segnalati, che possono godere di positivi impatti economici, sociali, culturali e ambientali grazie alla visibilità ottenuta durante i mesi di voto.
Per votare si può accedere a iluoghidelcuore.it oppure mediante i moduli cartacei scaricabili dal sito. Si possono votare tutti i luoghi che si desidera, senza un limite numerico.
Dunque ai primi posti della classifica provvisoria dell’Emilia-Romagna, al terzo posto figura proprio l'abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi a Fidenza. Più votati di Castione, in regione solo il Santuario Mariano della Madonna del Pino a Cervia (Ravenna) e il Borgo di Petrella Guidi a Sant’Agata di Feltria (Rimini. Seguono invece il Centro storico di Concordia sulla Secchia (Modena) e l'Abbazia di Santa Cecilia della Croara a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il Fai in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. Il censimento è realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura.