Cultura

La prima "Certosa" di Stendhal tradotta e pubblicata a  Parma protagonista al Salone del Libro di Torino

La piazza più autorevole, quella che ogni anno celebra in Italia scrittura, lettura e mondo della comunicazione, il Salone del Libro di Torino, è stata la sede dove Paolo Cioni, patron della Casa editrice Mattioli 1885 ha scelto di presentare, in anteprima, prima della distribuzione in libreria, la prima edizione tradotta e pubblicata nella città ducale che ha ispirato  Stendhal per la stesura della trama de "La Certosa" di cui Mattioli 1885 ha promosso una nuova ed  attuale traduzione in un'elegante  veste editoriale. A Torino ha preso forma un tributo, una celebrazione letteraria, un gesto identitario anche per la presenza del Consigliere regionale Andrea Massari, a nome del Presidente della Regione Michele De Pascale, del Vice Sindaco e assessore alla cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, di Giovanni Fracasso già presidente FAI Parma, autore del saggio introduttivo, bibliofilo e collezionista di opere stendhaliane e di Aldo Tagliaferro giornalista della Gazzetta di Parma ed autore della Mattioli.