cultura

Insolito Festival 2025. Dodicesima edizione a Parma e provincia dal 29 agosto al 21 ottobre - Il programma completo

E' stata presentata questa mattina, presso l’hub creativo di piazza Garibaldi "Il Punto", la dodicesima edizione di Insolito Festival, a cura di Micro Macro ETS, che si svolgerà a Parma e provincia dal 29 agosto al 21 ottobre, Sobbarcarsi tutta questa fatica, prende in prestito le parole della scrittrice Premio Nobel Han Kang.  Una risposta degli organizzatori ai tagli ministeriali nel settore culturale. Le voci degli e delle ospiti questa dodicesima edizione, curata da Beatrice Baruffini e Riccardo Reina, offrono intuizioni e prospettive inedite da cui osservare il reale, capaci di spostarci verso luoghi mai comodi e certi, per portarci nell’inatteso e imprevedibile.
Tra opere prime e attesi ritorni, tra artisti e artiste che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo e giovani realtà che vi si affacciano per la prima volta, Insolito Festival 2025 si configura come progetto artistico diffuso in città, connette centri e periferie, si allarga a nuove collaborazioni, in dialogo con un territorio locale e nazionale, per rafforzare complicità e reti, rivolgendosi a un pubblico intergenerazionale e multiculturale.
Una dodicesima edizione resa possibile dalla rinnovata fiducia dimostrata dalle istituzioni locali e regionali, così come dai finanziatori privati e dai numerosi partner che partecipano alla realizzazione del progetto.
Insolito Festival è realizzato da Micro Macro ets, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Comune di Montechiarugolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Conad Centro Nord, Tor Caffè e con la collaborazione di Artètipi, ASP Ad Personam, Casa delle Donne di Parma, Capas/Università degli Studi di Parma, Famiglia Marchi, Fondazione Teatro Due, Il Rumore del Lutto Festival, Insostenibile Festival, Lenz Fondazione, Sala Santa Brigida. 

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO

BIGLIETTERIA
Biglietto intero €10, ridotto €5 (under18, studenti)
Spritz, Questo non è un amore, Gnancanabusìa – Intero €8, ridotto €5 (under18, studenti)
Eutopia, L’angelo della storia – intero €15, ridotto €8 (under18, studenti)
La lotteria degli stereotipi - ingresso gratuito
Persone con disabilità – ingresso gratuito + €5 accompagnatore
Per informazioni sulle condizioni di accessibilità contattare lo staff del Festival via mail a 
info@micromacroets.com
Abbonamento Insoliti Ignoti - 10 ingressi €100
Biglietti e abbonamenti in vendita tramite il sito www.micromacroets.com, al sito www.vivaticket.com, presso tutti i punti vendita abilitati Vivaticket o presso i luoghi di spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento (per la vendita in loco la disponibilità non può essere garantita).
LABORATORIO “A corpo libero” a cura di Elisa Cuppini - Partecipazione gratuita (sole donne), max 10 partecipanti, iscrizioni via mail a info@micromacroets.com entro il 20 agosto 2025.