bassa

Palio San Secondo, il fascino della storia rivive nelle vie del borgo - Foto

Giorni di festa a San Secondo dove è entrata nel vivo la 34esima edizione del Palio delle contrade, attesissimo evento promosso dall’omonima associazione col patrocinio di Comune, Regione, Aerrs, Fondazione Monte Parma ed il sostegno di diversi sponsor. Ieri, venerdì 31, dopo le cene nelle contrade mentre, la serata è entrata nel vivo, in piazza della chiesa, con la cerimonia di investitura dei signori di contrada e la benedizione del Drappo 2024. Quindi, i giochi itineranti nelle contrade Bureg di Minèn, Castell’Aicardi, Dragonda, Grillo, Prevostura e Trinità. Oggi, sabato 1 giugno, dalle 11, aprirà il mercato rinascimentale nella piazza antistante la Rocca dei Rossi e, alle 14, allo stadio , prove ufficiali dei cavalieri. In serata, alle 20, in piazza della rocca, cerimonia dell’offerta dei doni, rievocazione del contratto di matrimonio, arrivo degli sposi e presentazione dei cavalieri e, a seguire, spettacolare corteo storico nelle vie del borgo. Quindi, alle 22, cene propiziatorie nelle sei contrade.

Domenica, 2 giugno, dalle 10, riaprirà il mercato rinascimentale in piazza della rocca e, alle 11.30 si terrà la benedizione dei cavalli e dei cavalieri. Alle 11.50, nelle vie del borgo, l’Araldo darà lettura della Grida del Palio. Alle 16.45 il corteo storico nel centro del paese e, alle 18, all’arena dello stadio si terrà la disputa del Palio con l’antico e spettacolare Gioco della Quintana. La giostra degli anelli vedrà protagonisti i cavalieri Alberto Liverani di Faenza e Jonathan Amadori di Fratta Terme per la contrada Bureg di Minèn; Filippo Fardelli e Matteo Sassoli di Arezzo per la contrada Castell’Aicardi; Guido Gentili e Michele Cappelletti di Sarteano (Siena) per la contrada Dragonda; Lorenzo Melosso di Ascoli Piceno ed Enrico Giusti di Arezzo per la contrada del Grillo; Adalberto Rauco e Giovanni Capacci di Arezzo per la Prevostura ed infine Gertian Cela di Faenza e Lorenzo Desimone di Bibbiano per la contrada Trinità. Alla contrada vincitrice andrà il drappo realizzato da Luca Manzini dell’istituto di Parma, intitolato a . La spettacolare tre giorni col Palio si concluderà in serata, a partire dalle 20, con le cene nelle contrade. Da ricordare infine che i biglietti per assistere alla giostra degli anelli di domenica 2 giugno sono disponibili in prevendita presso la Tabaccheria Mille Idee, la Libreria 80 e la Cartoleria Bozzetti. Tutte le informazioni al sito paliodellecontrade.com.