Business Wire

Checkmarx One ottiene la certificazione ACN di Livello 2, fissando un nuovo standard per la sicurezza software e la sovranità digitale in Italia

Checkmarx, leader globale nella sicurezza applicativa cloud-native e agentica per le imprese, ha ufficialmente ottenuto la certificazione di Livello 2 dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) , l’ente governativo responsabile della protezione e resilienza cibernetica del Paese.

Questo importante traguardo conferma che i processi di sviluppo e gestione operativa di Checkmarx rispettano i più elevati standard nazionali in materia di cybersecurity, governance e gestione del rischio .

Come uno dei primi vendor del settore a conseguire la certificazione ACN di Livello 2 , Checkmarx mette a disposizione delle organizzazioni pubbliche italiane una piattaforma cloud di sicurezza applicativa all’avanguardia, capace di proteggere le applicazioni più critiche attraverso un ecosistema completo di funzionalità: Developer Assist, Secret Detection, Dynamic Application Security Testing (DAST), Software Composition Analysis (SCA), API Security, Infrastructure as Code (IaC), Container Security e Application Security Posture Management (ASPM) .

Il framework ACN introduce un approccio rigoroso e certificato per la verifica della postura di sicurezza dei fornitori tecnologici che supportano le infrastrutture digitali italiane. Il percorso di certificazione prevede una valutazione approfondita da parte di enti accreditati, che copre pratiche di sviluppo sicuro, protezione dei dati e resilienza contro le minacce emergenti.

“Ottenere la certificazione ACN è un traguardo di grande rilevanza che rafforza l’impegno costante di Checkmarx verso sicurezza, trasparenza e fiducia ,” ha dichiarato Pablo Gutt, Regional Sales Director, Checkmarx Europe . “Così come FedRAMP rappresenta uno standard negli Stati Uniti, ACN stabilisce un punto di riferimento nazionale che porta benefici concreti non solo alle pubbliche amministrazioni, ma anche alle aziende private che cercano un partner di comprovata eccellenza in cybersecurity.”

“Il settore della Pubblica Amministrazione è una priorità strategica per Checkmarx in Italia,” ha aggiunto Fabio Lucà, Strategic Account Executive & Country Manager Italy, Checkmarx . “Molti dei nostri clienti più strategici ci hanno spinto a intraprendere questo percorso di certificazione, e abbiamo investito con convinzione perché crediamo fortemente nel mercato italiano e nel suo percorso di trasformazione digitale. Raggiungere questo traguardo come unico vendor attualmente certificato dimostra il nostro impegno di lungo periodo nel sostenere la Pubblica Amministrazione italiana con soluzioni di sicurezza applicativa affidabili e sovrane.”

Con questa certificazione, Checkmarx si allinea pienamente alle direttive PNRR e NIS2 , rafforzando la sovranità digitale del Paese e consentendo a enti pubblici e organizzazioni private di adottare pratiche di sviluppo secure-by-design , pilastro fondamentale della trasformazione digitale italiana.

“La certificazione ACN non rappresenta solo una conformità normativa, ma è il riflesso della leadership di Checkmarx nella costruzione di software moderno e sicuro , capace di supportare la crescita di un’economia sempre più digitale,” ha concluso Gutt. “Siamo orgogliosi che Checkmarx sia in prima linea nel contribuire a una Italia digitale più sicura e resiliente .”

Per maggiori informazioni sulla certificazione ACN e sui relativi standard, visita il sito ufficiale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: www.acn.gov.it .

Chi è Checkmarx

Checkmarx è leader mondiale nella sicurezza applicativa cloud-native e agentica, offrendo protezione enterprise di livello avanzato, riducendo i costi di sviluppo e accelerando la velocità di rilascio del software.

La piattaforma Checkmarx One analizza ogni anno trilioni di linee di codice per organizzazioni di ogni dimensione, riducendo la densità delle vulnerabilità di oltre il 50%. I suoi agenti di sicurezza autonomi rilevano e contrastano le minacce, anche generate dall’IA, lungo l’intero ciclo di sviluppo del software (SDLC), garantendo protezione preventiva per codice legacy, moderno e generato da intelligenza artificiale, su scala enterprise.

Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20251105442307/it/

Contatti Media

Fabio Lucà Fabio.Luca@checkmarx.com +39 331 788 2497

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire