Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
IL RISTORANTE
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
A due passi da via Farini, ma lontano dalla movida, la «Croce di Malta» è un locale antichissimo, da sempre luogo di ristoro e accoglienza. Ma non solo, se è vero che da qui, la domenica del 26 marzo del 1854 scelto a sorte tra un gruppo di congiurati, il sellaio mazziniano Antonio Carra partì per accoltellare a morte, davanti alla chiesa di Santa Lucia, Carlo III di Borbone-Parma duca e mai amato signore della città. Oggi nessuna congiura, ma solo il piacere di scegliere tra i piatti di un menu attento alla qualità declinata in proposte di cucina moderna tendenzialmente dolce, che privilegia equilibrio e armonia, erbe aromatiche e verdure, cotture precise e prodotti scelti tra il meglio degli artigiani del cibo. All’ingresso il bancone del caffè, poi la sala accogliente e tranquilla, tavoli robusti, tovaglietta di carta e tovaglioli di stoffa, servizio cordiale, senza formalismi e solida competenza. La carta dei vini ha proposte interessanti centrate su piccoli produttori, molti vini naturali del panorama enologico italiano, servizio anche a bicchiere.
Delle linee guida che in generale segue la cucina s’è già detto ed ecco, tra gli antipasti cucinati, il piatto fresco e croccante delle puntarelle accompagnate da grasse acciughe cantabriche per una volta opportune; ecco il dolce flan di porro con crema di porcini e croccante di castagne a contrasto e tartufo nero a dare profumo; ecco il baccalà mantecato, una nuvola leggera, su crema di mais spolverata con polvere di olive e capperi, dolci peperoni del Pequillo. E ancora: acciughe cantabriche oro Codesa, burro normanno, pane dei fornai di Coce (borgo Angelo Mazza); bresaola con caprino, senape al miele e olio al limone; focacce con burrata e prosciutto Sant’Ilario o con acciughe; taglieri con salumi di Parma, salame Pata negra, insalata vegana. Ai primi gli anolini in brodo di cappone poi due formati di pasta Mancini, piccolo pastificio marchigiano di qualità che produce solo col grano coltivato direttamente: le lumache rigate e rugose trattengono il sapore del contrasto armonioso tra il dolce della crema di zucca e il sapore spiccato della salsa umami, zafferano e polvere di liquirizia; le linguine si adagiano profumate nella salsa al limone e erbe aromatiche e gamberi rosa crudi. E’ leggera e elegante nella sua fine tessitura la battuta di Chianina (Macelleria Falaschi) con condimenti di ricotta affumicata, gel di rucola, pomodoro secco; ha sapore intenso e succulento la pluma di maiale spagnolo con carciofo croccante. Filetto di dentice, polpo, roast-beef e tonno di coniglio completano le proposte di secondi piatti.
Si chiude con una ricca lista di dolci che comprende la crostata con marmellata di marasche, la mela con spezie, frutta secca, crumble salato di mandorle; la sbrisolona; il gelo di mandorla, granella di pistacchi, fior di sale, cioccolato fondente; il panettone del laboratorio Infermentum con crema di mascarpone e la torta di rose con gelato alla vaniglia (gelateria Calypso) e visciole. I prezzi: antipasti 7-16 euro; primi 14-16; secondi 13-20; dolci 4-8. Menu esposto, ingresso e bagni comodi; parcheggio Toschi.
Baccalà, linguine

Baccalà Mantecato: una nuvola di leggerezza e sapore su crema di mais e polvere di capperi e olive

Linguine Artigianali condite con crema di limone e erbe aromatiche, con un battuto di gamberi crudi

Pluma Di maiale rosso di Castiglia con tutto il succulento sapore della sua carne e un carciofo croccante

Torta Di rose del laboratorio Infermentum: leggera, croccante con visciole e gelato alla vaniglia
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata