Tipologia
Locanda Ca’ Mari nel verde di Berceto
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
IL RISTORANTE
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
Appena sopra Borgotaro e proseguendo per la strada che porta all’Ospedale, ecco un’ autentica trattoria rimessa a nuovo e gestita con mano sicura da Viviana Delnevo cuoca di stile casalingo e depositaria di sperimentate ricette di famiglia. Il terrazzo da cui godersi il panorama della verdissima valle, i tavoli per la bella stagione, l’ingresso sull’unica sala col bancone del caffè, soffitto basso, travi in legno, i pochi tavoli con tovagliette di carta, un fiore, sedie impagliate. Cucina linda e a vista al di là del vetro, subito il menu e la piccola carta dei vini che propone alcune etichette di discreta qualità a prezzi attenti.
La cucina, i piatti
Cucina di tradizione territoriale, pasta all’uovo e dolci fatti in casa, funghi porcini (in stagione) e prugnoli; poiil menu presenta anche piatti di pesce di mare e ricette del sud proposte dal patron calabrese, marito della cuoca. Si comincia con un tagliere di salumi tra cui un discreto prosciutto, una coppa dolce e ancora giovane, il salame con una punta di acidità. Ma è la torta d’erbe a farla da padrona: piatto tipico delle nostre montagne in cui non c’è paese che non vanti una ricetta particolare o meglio una variante della ricetta base, mentre varie feste e manifestazioni del periodo estivo le dedicano gare e degustazioni. Qui la torta è particolarmente leggera, la pasta matta morbida, piacevolmente ondulata e croccante in superficie; l’impasto di erbette, Parmigiano e olio extravergine, molto equilibrato, mette in risalto la dolcezza della bietola, la cottura delicata completa il quadro. Insalata di mare, alici marinate, antipasto calabrese, porcini sott’olio e formaggi con marmellate nostrane completano gli antipasti. E’ tempo di funghi prugnoli e i sodi tagliolini, piuttosto tagliatelle, ne svelano il sapore pulito e delicato, il profumo erbaceo, la dolcezza farinosa, la carnosa consistenza. La stessa cosa accade con la frittata, più uova strapazzate in verità, che li avvolge con cremosa morbidezza. Altri primi: trofie con gamberi, cozze, vongole; tortelli di patate panna e speck; gnocchi al polpo; chicche della nonna con stracchino e n’duja; penne all’arrabbiata. Ai secondi, s’è già detto della frittata coi prugnoli e, altrimenti, tagliata di manzo dalla cottura precisa e carne saporita e tenera; braciola di cavallo ai ferri; roast-beef al sale; polpo con patate; fritto misto. Per contorno insalata mista o zucchine grigliate.
Per finire
Sarebbe opportuno spostare qui, a fine pasto, la degustazione di formaggi, locali e no, con le confetture di frutta nostrana; per i golosi ecco un cremoso alla vaniglia, il profiterol e soprattutto il latte in piedi: fatto in casa e senza preparati industriali ha sapore di latte e di uova, il leggero amarognolo del caramello che cola sopra e ne spegne la dolcezza (appena meno dolce sarebbe stato perfetto), la consistenza è salda e morbida, l’aspetto lucido e invitante. L’offerta di un digestivo o di un liquore, ma ahimè bisogna guidare, conclude il pasto. I prezzi: coperto 2 euro, antipasti 9, primi 6-15, secondi 9-18, dolci 4. Menu non esposto, ingresso, bagni, parcheggio comodi.
Non mancate
Torta d’erbe, latte in piedi
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata