Cina chiama Parma - 51ª puntata

Hangzhou e lo Xi Hu, il "lago dell'Ovest": una meraviglia

Ho fatto una gita a Hangzhou, e ho pensato di dedicare a questa città i prossimi cinque box. Fondata nel 221 a.C., essa è imprescindibile quando si parla della Cina, sia dal punto di vista culturale che economico. Vi anticipo che è ricchissima di cose, dal più grande museo della seta del mondo alle meraviglie naturali che da generazioni ispirano leggende popolari, come scopriremo insieme.
Oggi vi presento lo Xi Hu (西湖), ovvero il “Lago dell’Ovest”.
Appena si arriva in città, questa meraviglia vi accoglie con tutta la sua bellezza degna della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Già conosciuto dai viaggiatori, e oggi dai turisti, nel 618 sotto la dinastia Tang, questo lago, che perfino Marco Polo ha lodato, è ormai inseparabile dall’identità della città. Da secoli la gente organizza qui festival, accoglie i propri ospiti più importanti. E, quanto ai matrimoni, in un normale lunedì qualunque ne ho visti celebrare tre.
Non siete nemmeno limitati a contemplare il lago solo dalla riva: anche se le barche sono lente, potete noleggiarne una tutta per voi e fare un giro completo del lago, isole comprese. Ma attenzione, se siete da soli non ve la noleggiano, anche offrendosi di pagare, come ho provato a fare io, qualsiasi cifra.
Si dice che il tramonto sia il "trucco naturale" del Lago dell’Ovest, o almeno così affermano i poeti cinesi nei loro versi e lodi infinite dedicate a questo luogo. E così vi regalo una foto scattata nel tardo pomeriggio dall’ultimo piano della Leifeng Pagoda, costruita proprio sulla collina accanto al lago. Pagoda di cui vi racconto nella prossima puntata.

Il ventiduenne Yekta Demirtas, studente del terzo anno del corso di laurea in Civiltà e lingue straniere del nostro ateneo ha vinto il bando di scambio Erasmus Overworld per la Cina. Un solo posto per tutti gli studenti del Dipartimento e dopo un processo di selezione competitivo. Yekta è un ragazzo turco che, dopo un anno di apprendimento dell’italiano, si è innamorato di Parma e l’ha scelta come casa per i suoi studi universitari. Per sei mesi ci accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta della «galassia Cina», inviandoci, ogni volta che lo riterrà stimolante, una fotonotizia, per renderci partecipi della sua esperienza.