Lactalis, sottoscritto l'accordo per rilevare la Nuova Castelli
Lactalis Italia ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Nuova Castelli S.p.A, detenuto, per circa l’80%, dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partner. Nuova Castelli è una società specializzata nella produzione e distribuzione di numerosi prodotti della tradizione casearia italiana e dei formaggi DOP tra i quali il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella di Bufala Campana e il Gorgonzola. Con questa operazione il Gruppo Lactalis rafforza la sua leadership nella distribuzione dei formaggi italiani DOP sui mercati internazionali, dove è già protagonista con una presenza commerciale e distributiva in oltre 140 paesi. L'Acquisizione è soggetta alle approvazioni delle competenti Autorità regolamentari.
Lactalis così accresce la sua posizione in Italia con una organizzazione di oltre 5.500 collaboratori e 29 siti di produzione. Nuova Castelli, infatti, opera con 13 siti di produzione in Italia e 3 all’estero. Nel 2018 l'azienda ha realizzato un fatturato di 460 milioni di euro, dei quali circa il 70% grazie all'esportazione. I brand più conosciuti all'interno del portfolio sono Castelli, Mandara e Alival.
Anche Crédit Agricole fa parte della partita. Crédit AgricoleCIB, infatti, ha agito come advisor finanziario di Charterhouse nella cessione che è avvenuta a valle di un processo competitivo che ha visto coinvolti diversi potenziali compratori negli ultimi mesi La cessione di Nuova Castelli per conto di Charterhouse rappresenta il seconda transazione M&A gestita da CACIB nel 2019 dopo Auchan/Conad e rinforza ulteriormente il ruolo di CACIB nell’investment Banking in Italia e specificatamente nei settori Retail, Food e Agribusiness.