Caccia al tesoro in città per scoprire l'Efsa

di Andrea Violi 

Gli studi dei suoi scienziati sono alla base di tante normative sull'alimentare valide in tutta Europa. Il suo impatto economico sulla città e sul territorio è stimato in alcune decine di milioni di euro. Eppure l'Efsa è ancora poco conosciuta. E per avvicinarsi al pubblico l'Autorità europea per la sicurezza alimentare  lancia iniziative ad hoc a Parma e sul web. Ne parliamo con Alberto Spagnolli, membro del management, e Marta Hugas, capo dello staff di scienziati dell'Efsa. Fra i temi "caldi" studiati dagli scienziati in questo momento, i livelli del sale nel cibo. 

Caccia al tesoro Efsa su Instagram: in palio un workshop di fotografia con smartphone, che si aggiudicherà:
1. chi pubblica per primo tutti i poster;
2.chi pubblica per primo tutti e 3 i poster sul lavoro dell’EFSA;
3.chi pubblica per primo tutti e 3 i poster sul lavoro del Centro comune di ricerca della Commissione europea;
4.chi pubblica per primo il poster su sulle opportunità di studio e lavoro all’estero;
5.chi pubblica la foto che riceve il maggior numero di like; 
6.chi pubblica la foto più originale
L'hashtag è #UeaParma. Il profilo Instagram dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare è @efsa_eu

Dai farmaci ai sistemi satellitari, dalla pesca alla giustizia: tutte le Agenzie decentrate dell'Unione europea 
https://europa.eu/european-union/about-eu/agencies_it#tipi-di-agenzie