ARERA

Gas, a ottobre il prezzo nel mercato tutelato è sceso del 12,9%

La prossima bolletta sarà un po' più "leggera"

Cala la bolletta del gas per le famiglie in regime di mercato tutelato. La famiglia tipo per i consumi di ottobre riceverà una bolletta con una riduzione del 12,9% rispetto al 3° trimestre 2022. Lo rende noto Arera, l'agenzia pubblica che fissa le tariffe dell’energia. In base al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio, il prezzo del gas per i clienti ancora in tutela viene aggiornato mensilmente e non più ogni trimestre. La spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (tra il primo novembre 2021 e il 31 ottobre 2022) è di circa 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi precedenti (novembre 2020 - ottobre 2021).

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. 

Per il mese di ottobre, il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è fissato in 78,05 euro al megawattora, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante il mese appena trascorso.
Per chi avesse ricevuto nelle scorse settimane una bolletta con il valore in acconto della componente CMEMm, il ricalcolo sarà effettuato nella prima bolletta utile con il valore effettivo (più basso) pubblicato oggi. Lo stesso valore CMEMm potrà essere usato dai venditori per fatturare, a titolo di acconto, i consumi del mese di novembre nelle bollette inframensili.
Come previsto dal decreto «Aiuti Bis», per tutto il quarto trimestre Arera ha azzerato gli oneri generali di sistema anche per il settore gas. Inoltre, l’Iva sul gas è stata ridotta al 5%.

Sempre nel decreto Aiuti bis, fino alla fine dell’anno è confermato anche il potenziamento del bonus sociale per il gas, rivolto alle famiglie con un livello di Isee fino a 12mila euro, soglia che sale a 20mila euro per le famiglie numerose. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui. I bonus sono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano richiesto un Isee per l’anno 2022.