Formazione e imprese
I nuovi corsi di Cisita Parma
Il nuovo metodo FMEA
Il corso, in programma il 14 dicembre, si propone di illustrare in dettaglio la metodologia della FMEA e fornire le conoscenze per individuare le cause del modo di guasto, sia sul progetto che sul processo di realizzazione del servizio/prodotto, stabilendo le priorità d’intervento e verificando l’efficacia delle azioni correttive e preventive adottate, oltre a simulare concretamente l’utilizzo del metodo.
La tecnica FMEA (Failure Mode Effects Analysis) di derivazione aereonautica, automotive e medicale consente di approcciare l’analisi dei rischi di un prodotto o di un processo (nuovo o modificato) correlandola a indici relativi e specificando contromisure che riducono progressivamente l’indice globale di rischio dell’intero progetto di un prodotto o di un processo produttivo.
La tecnica si applica a qualsiasi settore merceologico, incluso quello dei servizi. Per informazioni e iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Lavori in spazi confinati o sospetti di inquinamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14/09/2011 impone a ogni azienda operante nel settore degli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento di operare con personale formato e addestrato relativamente all’applicazione di procedure di sicurezza coerenti con quelle previste dal D.lgs 81/2008.
Lo scopo di questo corso, organizzato il prossimo 14 dicembre, è quello di fornire a tutti i partecipanti una solida conoscenza della normativa vigente in materia di spazi confinati o sospetti di inquinamento e sull’accesso in modo sicuro in spazi stretti. Il percorso formativo permette di essere in grado di identificare i tipi di spazio confinato e i rischi associati ad essi, di acquisire la capacità di entrare in uno spazio confinato e di applicare tutte le procedure di sicurezza per l’entrata, il lavoro all’interno e la gestione delle emergenze. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
Incontro informativo “Etichettatura ambientale imballaggi”
Il 1° gennaio 2023, dopo varie vicende legislative di modifiche e proroghe, entrerà in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale imballaggi, previsto dall’articolo 219 del Testo Unico Ambientale.
Entro quel termine tutti i produttori e utilizzatori di imballaggi saranno coinvolti dalle disposizioni del citato art.219 comma 5.1 del D.Lgs.152/20006 e s.m.i. che dispone: “Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati … per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi”.
La recente definizione delle Linee Guida da parte del Ministero dell’Ambiente costituisce un aiuto in più per le aziende per chiarire il quadro degli adempimenti.
L’incontro che si terrà il 15 dicembre ha lo scopo di supportare le aziende fornendo un quadro sugli adempimenti previsti e sulle modalità di etichettatura ambientale. Per informazioni e iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it