ACCORDO

Parmigiano Reggiano, il Consorzio monitorerà le scorte con Ismea

Nuova attività dall'inizio del 2023

Dall’inizio del nuovo anno il Consorzio del Parmigiano Reggiano collaborerà con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori, ad attuare gli obiettivi del Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l’11 luglio 2022. Verrà creato un Osservatorio per colmare l’attuale vuoto di fonti statistiche ufficiali per il mercato dei formaggi duri; una problematica particolarmente accentuati per un prodotto a «lunga stagionatura» come il Parmigiano Reggiano, contraddistinto da tempi molto lunghi tra l’impostazione delle scelte produttive e l'immissione in commercio del prodotto finito e, di riflesso, dalla necessità di avere strumenti di regolazione dell’offerta. Sarà quindi possibile misurare la consistenza dell’offerta per fornire al Consorzio le informazioni necessarie per valutare le condizioni di equilibrio del mercato e a impostare le conseguenti scelte per la filiera. Come anche rendere disponibile a livello aggregato la fotografia delle giacenze totali di prodotto Dop per periodo di produzione, indispensabile per il Piano stesso e per la sua gestione. 

«Il progetto non è utile solo per il Consorzio ma rappresenta un modello apripista per tutti i prodotti con tempi lunghi di maturazione e stagionatura e legati a Piani regolazione offerta - ha dichiarato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli - Ismea offre le migliori competenze in materia di raccolta e analisi dei dati economici e, per la sua natura di ente pubblico, le massime garanzie in termini di riservatezza». Soddisfatto il presidente dell’Ismea Angelo Frascarelli, «di mettere il suo patrimonio informativo al servizio di una delle principali eccellenze del Made in Italy, l’attività di monitoraggio degli stock, una volta operativa, potrebbe in futuro essere messa a disposizione anche di altri prodotti Dop a lunga stagionatura».