PARMA

Formazione e imprese: tre nuovi corsi del Cisita

Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperto di economia circolare
C’è tempo fino al 30 gennaio per iscriversi al nuovo corso gratuito per laureati “Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperto di economia circolare” (Operazione Rif. PA 2021-16572/RER “Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperto di economia circolare” approvata con delibera della Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 e finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna). Il percorso, riservato a residenti o domiciliati in Emilia Romagna in possesso di laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti proposti, vuole formare figure in grado di verificare, gestire e sviluppare la qualità del processo produttivo agroalimentare in conformità al quadro normativo vigente e in ottica di promuoverne la sostenibilità, la lotta allo spreco alimentare e la circolarità delle risorse. Il corso avrà una durata totale di 500 ore (300 di aula + 200 di stage in azienda) e i posti disponibili sono solo 12.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: Carlotta Petrolini, petrolini@cisita.parma.it 

La motivazione dei collaboratori
La motivazione non è stabile nel tempo, segue di pari passo la vita professionale della persona e le sue evoluzioni. È utile saper riconoscere i livelli di motivazione nell’ottica di creare piani di carriera, percorsi di crescita su misura, progettare interventi formativi e supportare chi sta attraversando difficoltà. Il corso, in programma il 2 febbraio, aiuterà ad individuare i comportamenti che se ben osservati possono fornire molti elementi per fare valutazioni e prendere decisioni.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

Excel – Livello base
In tutti gli aspetti della gestione aziendale, in generale, saper comprendere e maneggiare i dati è diventato indispensabile e nei prossimi anni lo sarà sempre di più. Padroneggiare Excel serve indipendentemente dalla condizione occupazionale a chiunque voglia aggiornare le proprie competenze tecniche e renderle al passo con quello che serve oggi. Il corso, che inizierà il prossimo 2 febbraio, ha come obiettivo quello di fornire gli elementi base per lavorare con i fogli di calcolo, a supporto di tutte le attività di monitoraggio e analisi dei dati, economici e non, raccolti dai vari settori aziendali. 
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it