FORMAZIONE E IMPRESE

Carrelli elevatori, sicurezza sul lavoro, primo soccorso: i nuovi corsi di Cisita Parma

Conduzione carrelli elevatori
Il D.lgs. 81/08 all’art. 71 regolamenta e disciplina l’utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro e in particolare all’art. 73 stabilisce che il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione relativamente alle modalità e alle condizioni di utilizzo in maniera idonea e sicura. L’obiettivo del corso, che inizierà il prossimo 30 gennaio, è di portare gli operatori ad essere in grado di utilizzare in maniera sicura i carrelli elevatori sapendo scegliere ed utilizzare i più comuni accessori, circolando ed eseguendo correttamente le manovre di carico/scarico e movimentazione del mezzo. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it

Sicurezza Lavoratori – Rischio alto, medio e basso
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 decreta che il datore di lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di salute e sicurezza sul lavoro ribadendo la fondamentale importanza dell’informazione e della formazione dei lavoratori. Questo corso, in programma da mercoledì 8 febbraio, si propone di dare applicazione agli obblighi formativi previsti per i lavoratori dal D.lgs 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. In quest’ultimo documento è disposto che tutti i lavoratori debbano frequentare un corso di formazione, suddiviso in formazione generale e formazione specifica, sui rischi relativi alle attività lavorative, che ha una durata differente in funzione del livello di rischio dell’azienda: alto, medio e basso.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it

Primo Soccorso – Aziende Gruppo A e Gruppi B e C
Il D.lgs 81/08 all’art. 37 comma 9 stabilisce che i lavoratori incaricati delle attività di gestione delle emergenze debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione; inoltre il D.M. 388/03 all’art. 3 richiede che i lavoratori incaricati delle attività di primo soccorso siano formati con istruzione sia teorica che pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso. Il corso in partenza il 9 febbraio ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al primo soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura teorica nonché le necessarie abilità di natura pratica. 
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it