ON/OFF
La progettazione per i bandi Por Fesr: corso gratuito per Pmi a Parma
L'iniziativa inizia il 9 febbraio
L’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 e il persistere della crisi economico-sociale hanno indotto l’Unione Europea e le Regioni a rendere disponibili, nel più breve tempo possibile, nuove risorse a livello europeo, nazionale e regionale.
A ciò si aggiungono le risorse a carattere eccezionale rappresentate dallo strumento del Next Generation Eu, di cui il Recovery Fund rappresenta la voce principale. Molti sono i bandi lanciati dai Ministeri competenti già a partire da novembre 2021 rispetto alle diverse misure del PNRR. A breve, i progetti finanziati dovranno prendere avvio e con essi anche il circuito finanziario che prevede un sistema di anticipazioni e rimborsi.
In questo quadro, l’Unione Europea ha chiesto massima rigorosità che si traduce in controlli puntuali sulla correttezza della spesa. Si apre quindi per le imprese un periodo molto sfidante in cui le stesse dovranno organizzarsi con personale adeguatamente formato nella gestione amministrativo-finanziaria dei progetti e nell’attività di monitoraggio e rendicontazione.
Per supportare le imprese nel mettersi al passo con i requisiti richiesti da qui in avanti, l’associazione On/Off organizza “La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità”.
L’iniziativa rientra nel progetto “PMI Promuovi Migliora Innova” di On/Off realizzato con il contributo della Camera di commercio di Parma e la collaborazione Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali e il patrocinio di Ascom Parma.
Si tratta di un percorso formativo gratuito rivolto a PMI, imprenditori, imprenditrici e professionisti di Parma e Provincia finalizzato proprio all’acquisizione di competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa. In particolare durante il corso ci si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Il percorso formativo inoltre vedrà un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo fondamentale strumento di programmazione regionale.
Il corso, della durata di 12 ore totali, si svolgerà nei giorni 9 e 23 febbraio, 2, 9, 16 e 23 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, presso il Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9/B). La partecipazione è gratuita previa iscrizione online a questo link: https://bit.ly/PromuoviMiglioraInnova.